
Napoli sceglie di ripartire così, puntando i riflettori sulla moda e sull’arte.
In un contesto di crisi dove tutto si è dovuto inevitabilmente fermare, Napoli prova a voltare pagina, e lo fa con caparbietà, e innovazione. Dopo la presentazione dell’evento lo scorso 16 febbraio 2021 presso la Pizzeria Sorbillo in Via dei Tribunali 32, uno dei luoghi storici e iconici di Napoli, è partito il countdown della Fashion Week Art in programma dall’1 al 5 maggio 2021.
La location scelta per l’evento dedicato alla moda è il Complesso della basilica di San Domenico Maggiore, nel cuore del centro storico di Napoli.
La manifestazione, patrocinata dall’Assessorato alla Cultura e Turismo del Comune di Napoli, è stata organizzata dall’Associazione NoiNo, presidiata da Alex di Laurenzio. È la prima volta che si organizza un evento di moda in stile Milano Fashion Week con la differenza che i protagonisti non sono i colossi del fashion o i brand già noti al pubblico ma saranno stilisti emergenti, artisti locali, sartorie storiche, e giovani designer nascenti che rappresentano la città di Napoli e la Campania. Una buona occasione quella della Fashion Week Art per conoscere, e scoprire nuovi talenti artistici.
Un ringraziamento importante va a Gino Sorbillo che durante la Conferenza Stampa della Fashion Week tenutasi lo scorso 16 febbraio all’interno della sua Pizzeria storica napoletana commenta così ‘’ Sono molto contento che nonostante il periodo di crisi si organizzino iniziative sul territorio, ma soprattutto sono felice del fatto che nonostante la pausa sociale dettata dalla pandemia ancora in corso, la città di Napoli trovi sempre un modo per rinascere, si distingue per la sua robustezza e il suo carisma, e sceglie così di ripartire più forte di prima, puntando i riflettori sul connubio fra arte, moda, e bellezza perché è questa alla fine la vera l’essenza della nostra città’’.
Oltre al contributo del re indiscusso della pizza napoletana, Gino Sorbillo, hanno partecipato alla Conferenza stampa alcuni stilisti già noti quali Samantha Esse, Raffaele Tufano, Lorenza Pizza, Sartoria Marianna, e Cristina Cirigliano, e tutto lo staff impegnato nell’evento: dal maestro dell’hairstyle Filippo Sepe alle make-up artist Francesca De Rosa e Giovanna Santo, passando per Ferdinando Borrino, video maker ufficiale della fashion week, Franco Buononato, giornalista e coordinatore, Francesco Lupini, addetto alla comunicazione dell’evento, Morena De Rosa e Anthony Palmieri, conduttori ufficiali della Fashion Week Art, Mauro Carillo addetto ai casting, Sasà Giglio responsabile e tecnico audio/luci, fino ai modelli e modelle, Cristian Faro, Maria Vittoria Agrillo e Chiara Bruno.