
Chi non ha sentito parlare dei loom bands? I braccialetti colorati ed elastici che sono diventati una moda in questa estate 2014 soprattutto tra i bambini che ne indossavano più di uno? Però non tutti sanno che questi braccialetti sono tossici e possono provocare danni alla salute. Infatti, vi è un alto contenuto di ftalati, la sostanza chimica prodotta dal petrolio che ha lo scopo di rendere flessibile la materia plastica. In caso di sudore della pelle, tale sostanza può trasformare i loom bands in oggetti tossici e, addirittura,cancerogeni.
La polizia locale di Milano, nella giornata di ieri, ha sequestrato venti milioni di elastici colorati illegali poiché privi del marchio CE che assicura i requisiti di sicurezza della legge europea. Gli elastici si trovavano a Chinatown e tre donne cinesi sono state denunciate per questo e devono pagare 40mila euro di sanzioni amministrative. I braccialetti sono stati esaminati da un laboratorio inglese famoso per eseguire verifiche sulla sicurezza di bigiotteria. Era da tempo che la polizia teneva sotto controllo il mercato di questi braccialetti, in seguito ad alcune segnalazioni da parte dei cittadini. È il secondo sequestro che avviene in Europa. Il primo è avvenuto in Inghilterra. Un duro colpo per questo prodotto che ha un valore di mercato sui 3 milioni di euro, ma che si è dimostrato non essere favorevole alla salute di chi lo indossa. Gli oggetti sono stati immediatamente ritirati dal commercio poiché, come afferma Federico Maria Rubino (chimico e tossicologo): “Se non hanno il marchio CE non sono conformi alla legge europea. Al contrario dei prodotti marchiati che hanno superato le prove tecnologiche di cessione e quindi possono ritenersi sicuri perché si può stare certi che qualcuno, in qualche laboratorio, si è preso la briga di controllare se fossero a norma.
Oltretutto, in questi piccoli elastici ci possono anche essere i coloranti organici non ammessi in Europa che possono trasferirsi dal braccialetto alla pelle sudata e provocare eczemi e arrossamenti. Il consiglio è, dunque, quello di acquistare solo prodotti con il marchio CE. Va bene essere alla moda e volere a tutti i costi l’ultimo must che fa tendenza, ma la salute viene prima di tutto ed è importante controllare se il prodotto che si ha intenzione di acquistare risponda a tutti i canoni di sicurezza richiesti dalle leggi europee.