

In questa occasione, verrà inaugurato il nuovo teatro all’aperto “Walter Chiari”, innovativo poiché caratterizzato da un insolito palcoscenico sull’acqua.
Il sindaco della città meneghina, Pisapia, ha illustrato, con orgoglio, le varie iniziative che caratterizzeranno l’estate milanese ed ha posto l’accento sul fatto che, nonostante la crisi, l’arte e la cultura non verranno eliminate, ma al contrario lo scopo di questa rassegna è quello di far diventare la cultura accessibile a tutti. Per questo motivo, i prezzi dei biglietti saranno contenuti ed arriveranno ad un tetto massimo di 30 euro.
Nomi importanti animeranno l’Idroscalo nell’estate 2014, come quello di Giorgio Albertazzi, o di Enrico Intra e di Max Pisu. I generi saranno i più svariati, passando dai concerti al cabaret o dalla prosa al musical.
Per l’occasione di “Spettacoli ai Chiari di Luna”, l’Idroscalo di Milano si presenterà in una nuova versione, quella “by night” poiché l’orario di chiusura verrà spostato dalle ore 21 a mezzanotte circa.
L’Idroscalo si conferma, così, il polo culturale più importante della città ed è pronto ad accogliere la nuova rassegna che andrà in scena dal 15 giugno al 31 luglio.[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui
[review]