

Allerta meteo diramata dalla Protezione Civile. L’Italia settentrionale è stretta dalla morsa del gelo, della neve mentre la pioggia si abbatte sulle regioni centro-meridionali. Dalla serata di ieri a tutto oggi sono previste criticità e problemi e la Protezione Civile è in stato di allerta per affrontarli.
Buona parte dell’Italia sarà caratterizzata da maltempo. Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica che al Nord – nella bassa Lombardia, in Triveneto ed in Emilia Romagna – sono previste nuvole e forti piogge e ci sarà neve anche a quote collinari ed in pianura in Emilia. Sulle altre regioni settentrionali ci sarà una tregua con un pò di cielo sereno.[divider]
In Centro ed in Sardegna: molte nubi su Marche ed Umbria con pioggia e neve anche a quote mediamente basse; in Sardegna forti piogge soprattutto nella zona occidentale. Al Sud invece il tempo sarà caratterizzato da forti precipitazioni piovose a carattere temporalesco soprattutto sulla Puglia salentina e sulle regioni tirreniche. Nel pomeriggio tenui miglioramenti in molte zone del meridione tranne che nella bassa Campania, in Basilicata e Calabria dove la pioggia sarà ancora cospicua. La Sicilia sarà caratterizzata per tutta la giornata da tempo instabile e pioggia. Anche i mari saranno particolarmente mossi. Nello specifico saranno agitati lo Stretto di Sicilia, il Mare di Sardegna e il Tirreno meridionale al largo; molto mossi anche gli altri mari. Solo nel week end i venti di scirocco porteranno un graduale innalzamento delle temperature e la neve sarà presente solo a quote oltre gli 800 metri.[divider]
L’Italia, da sempre famosa per il clima mite anche d’inverno, non risulta mai preparata a questo tipo di condizioni meteorologiche (nonostante ormai da anni si assista a forti nevicate e ad alluvioni improvvise). Nella giornata di ieri da Nord a Sud e sulle isole sono stati continui i disagi sulle strade ed autostrade, lungo la linea ferroviaria e nelle città a causa di prolungati blackout.
Nonostante siano stati da subito attivati i mezzi spazzaneve e spargisale su molti tratti autostradali i disagi tra gli automobilisti sono stati numerosi soprattutto a causa del blocco di alcuni mezzi pesanti sulle carreggiate. In Abruzzo sono state addirittura chiuse alcune uscite e deviate altre.
In Emilia Romagna la neve, che è arrivata anche a raggiungere i 40 centimetri, ha imbiancato Parma, Cesena ed ha creato la suggestiva visione della neve sulle spiagge di Rimini e Ravenna. Quando il tempo migliorerà però saranno previste gelate.
Al Sud invece le criticità maggiori pare siano concentrate nel Salernitano in particolare nei territori del Cilento e dei Picentini. Molti qui sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco per la caduta di alberi e cornicioni pericolanti. A causa di una frana causata dalle forti piogge è stata chiusa, in entrambe le direzioni, la statale 18 “Tirrena Inferiore” nel comune di Ogliastro Cilento; fortunatamente non c’è stato alcun danno nè ai mezzi in circolazione nè a persone.
A Napoli invece ieri c’è stato un prolungato blackout in alcune zone cittadine.[divider]
Anche le Ferrovie dello Stato, a seguito dei disagi di ieri, hanno attivato la fase di allerta del piano neve e gelo. La fase di allerta interessa Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Sono stati attivati i Centri Operativi Territoriali, coordinati dalla Sala Operativa Centrale di RFI, che gestiranno le eventuali criticità nel minor tempo possibile. Sono state previste nella notte scorsa anche attività sugli impianti ferroviari, con l’accensione delle scaldiglie e corse raschia-ghiaccio per mantenere in efficienza le linee di alimentazione elettrica.
Buona parte dell’Italia sarà caratterizzata da maltempo. Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare comunica che al Nord – nella bassa Lombardia, in Triveneto ed in Emilia Romagna – sono previste nuvole e forti piogge e ci sarà neve anche a quote collinari ed in pianura in Emilia. Sulle altre regioni settentrionali ci sarà una tregua con un pò di cielo sereno.[divider]
In Centro ed in Sardegna: molte nubi su Marche ed Umbria con pioggia e neve anche a quote mediamente basse; in Sardegna forti piogge soprattutto nella zona occidentale. Al Sud invece il tempo sarà caratterizzato da forti precipitazioni piovose a carattere temporalesco soprattutto sulla Puglia salentina e sulle regioni tirreniche. Nel pomeriggio tenui miglioramenti in molte zone del meridione tranne che nella bassa Campania, in Basilicata e Calabria dove la pioggia sarà ancora cospicua. La Sicilia sarà caratterizzata per tutta la giornata da tempo instabile e pioggia. Anche i mari saranno particolarmente mossi. Nello specifico saranno agitati lo Stretto di Sicilia, il Mare di Sardegna e il Tirreno meridionale al largo; molto mossi anche gli altri mari. Solo nel week end i venti di scirocco porteranno un graduale innalzamento delle temperature e la neve sarà presente solo a quote oltre gli 800 metri.[divider]
L’Italia, da sempre famosa per il clima mite anche d’inverno, non risulta mai preparata a questo tipo di condizioni meteorologiche (nonostante ormai da anni si assista a forti nevicate e ad alluvioni improvvise). Nella giornata di ieri da Nord a Sud e sulle isole sono stati continui i disagi sulle strade ed autostrade, lungo la linea ferroviaria e nelle città a causa di prolungati blackout.
Nonostante siano stati da subito attivati i mezzi spazzaneve e spargisale su molti tratti autostradali i disagi tra gli automobilisti sono stati numerosi soprattutto a causa del blocco di alcuni mezzi pesanti sulle carreggiate. In Abruzzo sono state addirittura chiuse alcune uscite e deviate altre.
In Emilia Romagna la neve, che è arrivata anche a raggiungere i 40 centimetri, ha imbiancato Parma, Cesena ed ha creato la suggestiva visione della neve sulle spiagge di Rimini e Ravenna. Quando il tempo migliorerà però saranno previste gelate.
Al Sud invece le criticità maggiori pare siano concentrate nel Salernitano in particolare nei territori del Cilento e dei Picentini. Molti qui sono stati gli interventi dei Vigili del Fuoco per la caduta di alberi e cornicioni pericolanti. A causa di una frana causata dalle forti piogge è stata chiusa, in entrambe le direzioni, la statale 18 “Tirrena Inferiore” nel comune di Ogliastro Cilento; fortunatamente non c’è stato alcun danno nè ai mezzi in circolazione nè a persone.
A Napoli invece ieri c’è stato un prolungato blackout in alcune zone cittadine.[divider]
Anche le Ferrovie dello Stato, a seguito dei disagi di ieri, hanno attivato la fase di allerta del piano neve e gelo. La fase di allerta interessa Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria. Sono stati attivati i Centri Operativi Territoriali, coordinati dalla Sala Operativa Centrale di RFI, che gestiranno le eventuali criticità nel minor tempo possibile. Sono state previste nella notte scorsa anche attività sugli impianti ferroviari, con l’accensione delle scaldiglie e corse raschia-ghiaccio per mantenere in efficienza le linee di alimentazione elettrica.
Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui