
Ami il cinema? Potrai assistere alla proiezioni di film, gratuitamente, partecipare all’organizzazione di un grande festival del cinema, mettere alla prova le tua capacità cinematografiche in workshop ed avere l’opportunità di cimentarti nel ruolo di regista. Tutto questo puoi farlo al Free Film Festival.
L’evento, giunto alla sua 5° edizione, nasce nel 2010 dall’idea di un gruppo di volontari londinesi e allarga i propri orizzonti fino ad accogliere chiunque voglia proporsi come volontario per migliorare, arricchire l’evento con idee nuove e soprattutto estenderlo ad altre aree del Regno Unito. Il festival per il 2014 ha dato inizio alla danze dal mese di settembre e si protrarrà fino al maggio ’15, spostando la sua location da una zona all’altra del paese. Al Free film festival i giovani al di sopra dei 25 anni e residenti nel UK hanno l’opportunità di formare il proprio spirito critico e registico, realizzando cortometraggi, shorts o serie tv.
I giovani aspiranti registi che volessero partecipare ai contest possono inviare, infatti, tramite apposito form del sito freefilmfestivals.org la richiesta di partecipazione ai contest. Tutto questo en plein air, in una delle più affascinanti città del mondo. Le zone che hanno accolto l’iniziativa straordinaria sono le località di Peckham & Nunhead, New Cross & Deptford, Herne Hill and Camberwell che hanno ospitato le sezioni del Free Film festival dello scorso settembre. Il 17 ottobre approderà per la prima volta a Londra, con l’avvio della sezione London fields (campi londinesi, spazi verdi) con la relativa cerimonia di inaugurazione. Ma qual è l’obiettivo del Festival?
Quello di promuovere la conoscenza cinematografica e favorire la coesione sociale nei diversi quartieri e zone limitrofe di Londra, cuore dell’evento, e tutto questo solo con l’apporto di organizzazioni locali e di volontari.
Un grande festival no profit, insomma. L’aspetto più interessante del progetto sta proprio nel favorire l’interazione sociale ed, eliminando in parte le chilometriche distanze di una metropoli, nel mirare alla sana competizione favorendo così l’incontro di giovani e meno giovani, non dimenticandosi dei più piccoli. Per i bambini infatti sono previsti laboratori creativi Il festival non disdegna nessuno e apre le porte a tutti, unico requisito: passione per il cinema. Il Free Film Festival, evento no-profit, è la dimostrazione che l’unione fa’ la forza e questo potrebbe essere un ottimo esempio per il nostro paese, in cui la cultura è spesso maltrattata e messa all’angolo come un fantasma di cui liberarsi perché “c’è la crisi”. Questo festival dimostra che è possibile, con pochi fondi e tanto ingegno, e la preziosa collaborazione di una comunità, realizzare un evento in grado di competere con le grandi kermesse nazionali. Un monito allora per chi crede ancora che la cultura sia il cibo dell’anima e vada riscattata, protetta anche durante la crisi. Per la serie, meglio un film di una cena di pesce.