

Dal CIRA – Centro Italiano Ricerche Aerospaziali di Capua – (Caserta) dipenderà l’efficienza dei controlli contro i reati ambientali della Terra dei Fuochi, infatti, di loro creazione sarà il nuovo strumento tecnico a disposizione della Procura della Repubblica di Santa Maria Capua Vetere. Il protocollo siglato dal procuratore Corrado Lembo e dal presidente del Cira Enrico Saggese ha validità di tre anni e avvia le attività per l’utilizzo della piattaforma che estrae e tratta dati, notizie e informazioni provenienti dalle diverse fonti esistenti nel web. L’impegno del CIRA prevede la fornitura di software e hardware e gli aggiornamenti tecnici e logistici degli stessi. Contribuire in modo attivo e pratico al controllo e alla salvaguardia del loro territorio è fonte di orgoglio e prestigio per il centro Centro Italiano Ricerche Aerospaziali.[divider] CIRA è una società pubblico-privata con cui quotidianamente collaborano Enti di Ricerca, Enti territoriali ed industrie aeronautiche e spaziali, in completa sintonia utile alla realizzazione di strutture di prova uniche al mondo e di laboratori volanti aeronautici e spaziali. Il coinvolgimento del centro è l’ennesima dimostrazione che il territorio della Provincia di Caserta è interessato da gravi fenomeni di criminalità ambientale con conseguente contaminazione del suolo, del sottosuolo, delle acque e dell’aria e rischi elevati per la salute dei cittadini.