
Please come back”: con l’invito simbolico a riappropriarsi dello spazio rigenerato tra il fascino antico delle sue volte affrescate e un nuovo slancio verso la contemporaneità, riapre l’ex Ospedale Militare di Napoli, chiuso al pubblico dal 1992, che diventa ora un laboratorio di creatività e di innovazione.
Nasce così, nella palazzina “C” del più ampio complesso della SS. Trinità delle Monache, nel cuore pulsante di Napoli a metà strada tra i Quartieri Spagnoli e il quartiere di Montesanto, “La Santissima – Community Hub” la nuova operazione di rigenerazione urbana temporanea ideata da Urban Value by Ninetynine, insieme ad Agenzia del Demanio – Direzione Regionale Campania, il Comune di Napoli, la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Napoli e al consorzio di cooperative sociali Coop4Art, che agisce ispirandosi ai principi di mutualità prevalente, di solidarietà, di democraticità interna ed esterna secondo un’economia circolare e di comunità attenta ai bisogni delle persone, parte integrante del progetto come socio attivo che condivide l’obiettivo di trasformare La Santissima – Community Hub in un polo culturale e creativo di riferimento.
All’inaugurazione del progetto sono intervenuti il Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi; il Vicesindaco e Assessore all’Urbanistica Laura Lieto; il Direttore Regionale Campania dell’Agenzia del Demanio Mario Parlagreco; Simone Mazzarelli Ceo di Urban Value by Ninetynine; Alessandra Attena Project Leader Urban Value by Ninetynine e responsabile del progetto de La Santissima-Community Hub; Michele Gargiulo presidente di Coop4art. Presente anche la Soprintendenza.

‘’Sono molto contento della riapertura dell’ex Ospedale Militare di Napoli. La trasformazione di uno spazio inutilizzato in un centro di innovazione, creatività e sperimentazione è un’iniziativa utile per il quartiere e per la città. È un invito a vivere la cultura e a partecipare, un modello di rigenerazione urbana in grado di coniugare obiettivi diversi, ma ugualmente importanti. La riqualificazione degli spazi va di pari passo con la produzione di cultura, con l’offerta di alternative sociali e comunitarie, con la possibilità di fare degli spazi luoghi vivi e pulsanti. Il progetto propone attività per un pubblico eterogeneo, un modello inclusivo e capace di parlare a tutti. La città ha sempre più bisogno di spazi culturali e sociali, ne stiamo aprendo tanti e il nostro impegno, come Amministrazione, andrà sempre in questa direzione’’ ha dichiarato il Sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi.
Programmazione eventi – Calendario Dicembre 2024 e Gennaio 2025:
13-15 dicembre – Mercato Meraviglia
Orari di apertura 13 dicembre ore 16-24, 14 e 15 dicembre ore 10-22 (a cura di ACTA PROGETTAZIONI APS)
19 dicembre ore 21-23.30 Concerto di Boosta e Sara Persico (a cura di ACTA PROGETTAZIONI APS)
20 dicembre 21 -23.30 Concerto di Massimo Zamboni in Trio e Cristiano Godano (a cura di ACTA PROGETTAZIONI APS)
21 dicembre ore 21-23.30 Larry Manteca Live Music – Play Girls from Caracas djset (a cura di Resuena)
22 dicembre ore 21-23.30 Concerto di Eugenio Finardi in Euphonia Suite con Marco Signorile e Raffaele Cesarano (a cura di Resuena)
23 dicembre ore 21-23.30 Gabriele Poso Live music, Khalab Djset (a cura di Resuena)
27 dicembre ore 20 Bassolino Full Band e Live music Clap Clap – The Flat Boy (a cura di Resuena)
28 dicembre ore 20 Bassolino Full Band, Jolly Mare – Discoteca di Stato (a cura di Resuena)