
Presentazione del libro
Dieci cuochi “Dentro” – I ragazzi dell’ICATT di Eboli
30 settembre 2025 – ore 17:30
Sede dell’associazione Sodalis – Salerno
Un invito a sedersi attorno ad un tavolo, dove le parole profumano di pane caldo, i racconti sanno di riscatto e la memoria si mescola agli aromi della cucina.
Martedì – 30 settembre 2025 – alle ore 17:30, presso la sede dell’associazione Sodalis di Salerno (Casa del Volontariato, Via F. Patella 2/6) , l’associazione Librarsi vi aspetta per la presentazione del libro Dieci cuochi “Dentro” – I ragazzi dell’ICATT di Eboli, scritto da Maria Giovanna Santucci.
Un’opera che racconta molto più di ricette: narra vite, frammenti d’infanzia, desideri, ferite e rinascite. Attraverso 53 piatti – autentici, emozionanti, veri – dieci giovani detenuti dell’ICATT di Eboli che aprono la loro cucina interiore, quella fatta di ricordi, affetti e sogni.
Programma della serata:
Ore 17:30 – Saluti istituzionali di Dina Gabriele, Presidente di Librarsi
Ore 17:40 – Dialogo con l’autrice Maria Giovanna Santucci, a cura della giornalista Martina Farina (Radio Città 105)
Un confronto autentico e toccante sui temi del libro: cucina come identità, percorso di recupero, reinserimento sociale, memoria affettiva
Ore 18:15 ca. – Domande dal pubblico e riflessioni condivise
A chi si rivolge l’evento?
A tutte e tutti. In particolare: appassionati di libri, cibo e storie vere; operatori e operatrici nel sociale, educatori, volontari; studenti, docenti, giornalisti e associazioni culturali. Chiunque abbia a cuore i temi della dignità, del cambiamento e dell’inclusione
Il libro in breve
Un ricettario narrativo dal cuore grande: Dieci cuochi “Dentro” è un progetto editoriale che intreccia cucina e autobiografia, testimonianze e sapori. Ogni piatto è il frutto di un ricordo, una figura amata, una casa, una madre, una speranza.
La cucina, in queste pagine, diventa spazio di libertà e di trasformazione, anche “dentro” le mura di un carcere.
Il libro, parte della collana La Cucina Annusata, contiene l’introduzione del direttore dell’ICATT, Paolo Pastena, e fotografie di Luisa D’Andria, Angelo Visconti e dell’autrice.
Perché partecipare? Per ascoltare storie che difficilmente trovano voce, per scoprire come il cibo possa raccontare molto più che ricette, per riflettere insieme su diritti, opportunità e umanità e per condividere un momento culturale autentico, aperto e accogliente
Ingresso libero fino a esaurimento posti
Vi aspettiamo per un pomeriggio che sa di buono.
Perché l’appetito, a volte, viene leggendo. E ascoltando.