
Il Comune di Napoli , da sempre vicino ai problemi sociali , darà voce all’importante fenomeno della baby prostituzione, attraverso un’ interessante iniziativa culturale e di sensibilizzazione.
L’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Napoli, Roberta Gaeta, in collaborazione con l’associazione GRAN DUCA 7, ha organizzato un ciclo di eventi collegati alla campagna “Appuntamento con Lady Joya”. Si parte il 9 Febbraio con una conferenza stampa di presentazione per poi passare ai quattro appuntamenti che si svolgeranno nell’arco del mese di Febbraio (12 – 19 – 26) e marzo (l’ultimo appuntamento si terrà il 4 marzo) tutti di venerdì.
Una società alla continua ricerca dell’ apparire più che dell’ essere se stessi, una ricerca ossessiva di essere sempre all’ ultima moda(vestiti costosi, smartphone di ultima generazione). Su questi temi verte il cortometraggio Lady Joya attorno cui si sviluppano gli eventi in programma.
Queste realtà non sono solo lo specchio di una società in piena crisi economica, ma sanciscono una disgregazione dei valori poiché non si verificano esclusivamente in situazioni al limite della sopravvivenza, ma spesso in famiglie agiate, in cui ragazzine, appena adolescenti, rincorrono grandi sogni che vogliono realizzare in tempi brevi e, per tanto, hanno bisogno di guadagno facile.
Il cortometraggio è stato presentato lo scorso Luglio all’Ischia Global Film & Music Fest e narra le vicende di una quattordicenne che sogna di diventare una modella. Per raggiungere il suo obiettivo dovrà scendere a compromessi. Il cortometraggio “Lady Joya” è scritto e diretto da Fabrizio Guerra (Presidente della Gran Duca 7).
Nel cast, oltre a Claudio Lardo (socio fondatore della GD7), anche Valeria Guerra, Chiara Mazza e William Angiuli.
Fotografia di Valerio Acampora (terzo socio fondatore della GD7). Make-up e costumi di Nicoletta Conte.
I quattro eventi si svolgono in due fasi: proiezione del cortometraggio “Lady Joya” e un dibattito “attivo”.
Per “dibattito attivo” si intende l’attuazione della “tecnica attoriale”, in cui il pubblico non sta fermo, ma si sposta nella stanza intorno al regista (Fabrizio Guerra) che funge da moderatore. Egli propone ai presenti di scegliere un personaggio e di cercare di immedesimarsi nelle sue paure ed errori. E a tale proposito vi sarà presente una rosa di relatori seduti fra il pubblico, in grado di rispondere, laddove richiesto, a qualsiasi domanda in tal senso.
Il programma degli eventi:
CONFERENZA STAMPA:
Martedì 9 Febbraio, dalle ore 11:00 alle ore 12:00 – Palazzo San Giacomo
EVENTI:
* Venerdì 12 Febbraio, ore 17:00 – Palazzo S. Giacomo, Sala Consiliare
* Venerdì 19 Febbraio, ore 16:30 – Palazzetto Urban, parco dei Quartieri Spagnoli
* Venerdì 26 Febbraio, ore 17:00 – Museo PAN
* Venerdì 4 Marzo, ore 16:00 – Centro Polifunzionale S. Francesco, via Marechiaro.