

Il progetto Eccellenze Campane, inaugurato qualche giorno fa in Via Brin 69, è un motivo di orgoglio per istituzioni e cittadini colpiti duramente – soprattutto negli ultimi mesi – dalle terribili vicende legate alla terra dei fuochi. Pasquale Buonocore e Paolo Scudieri, insieme al sindaco De Magistris, al Presidente Caldoro e al Dott. nutrizionista Calabrese hanno presentato l’iniziativa alla stampa parlando in primis dell’obiettivo principale del nuovo polo agroalimentare, ossia promuovere e valorizzare le eccellenze campane direttamente dal “produttore al consumatore” applicando il tanto osannato km zero.[divider]Cultura, tradizione e qualità si mescolano con i concetti di sostenibilità e economicità per puntare allo sviluppo di una filiera corta ed ineccepibile. In un periodo in cui i media continuano a infangare il nome della Campania e a boicottare i suoi prodotti, c’è bisogno di cooperare al fine di rilanciare uno dei territori più preziosi della nostra penisola. Questo uno dei concetti espressi da uno dei fondatori di Eccellenze campane, Pasquale Buonocore, che, rivolgendosi alle rappresentanze istituzionali e della stampa locale e nazionale, parla della necessità di agire come una vera e propria orchestra per risollevare l’economia campana. A moderare la conferenza di presentazione, gremita di addetti ai lavori, il direttore de il Mattino Barbano che ha osannato la genuinità dei prodotti campani invidiati in tutto il mondo. [divider]

La struttura ospita otto aree di produzione: panificio con Baino ed Esposito; Nello Marciano di Maneba per il birrificio, i Fratelli Scignano per il pastificio, il caseificio di Roberto Battaglia, Kenon per la torrefazione, Marigliano per la pasticceria, Gay Odin per la cioccolateria e la gelateria. Sarà quindi facile riuscire a degustare e acquistare prodotti tipici direttamente dalle mani dei produttori e in più sono previsti anche percorsi formativi utili all’educazione alimentare e alla cultura del cibo di qualità. Tutto questo in 2000 mq con 520 posti a sedere e con 103 posti di lavoro di persone con una fascia di età compresa tra i 19 e i 30 anni. Un investimento di 6 milioni di euro come risposta a una crisi che attanaglia la società spezzando sogni e speranze. Un nuovo orizzonte per la zona di Napoli Est che, secondo la giunta comunale e regionale, deve diventare la punta di diamante della città.
Guarda i video della conferenza stampa
Intervento di Paolo Scudieri
Intervento di Pasquale Buonocore
Intervento di Alessandro Barbano – Direttore de Il Mattino
Intervento di Luigi de Magistris – Sindaco di Napoli
Intervento di Stefano Caldoro – Presidente della Regione Campania
Intervento del Prof. Giorgio Calabrese – Nutrizionista di fama mondiale