

“La storia sono io” e a seguire “La lezione”, sono questi i titoli dei due corti che oggi, giovedì 16 gennaio 2014, il Suor Orsola Benincasa proietterà per la giornata dedicata al cinema.Il primo appuntamento è alle ore 11 in Aula Magna. Ugo Gregoretti, regista, giornalista, scrittore, drammaturgo, attore, uomo d’impegno intellettuale oltre che civile, presentatore televisivo e docente, introdurrà il suo libro autobiografico, “La storia sono io”, per l’appunto, in compagnia di Marino Niola, docente di antropologia, e Mario Martone, regista.“La storia sono io” è la seconda edizione del libro che, pubblicato nel 2006, era titolato “Finale aperto.” (Aliberti Editore). La vena ironica di Gregoretti colpisce e resta ben impressa nella memoria di chi ha il piacere e l’onore di incontrarlo. È quello stesso sarcasmo che il lettore ritrova nel libro. Infatti, non si tratta di una semplice autobiografia: “La storia sono io” è il racconto in 141 pagine di alcuni divertenti aneddoti della sua vita. Avendo un’ottima capacità mnemonica, l’autore ha scelto di raccontarsi per attimi spassosi di vita vissuta.[divider]Gregoretti nasce il 28 settembre del 1930, vive a Roma. Il maestro neorealista ha lavorato con Rossellini, Zavattini, De Sica, Pasolini; tutti i principali nomi del cinema italiano del dopo guerra. Tra i suoi riadattamenti televisivi citiamo: nel 1967, Il circolo Pickwick, nel 1973 Le tigri di Mompracem e Le uova fatali, nel 1977. Ha diretto il Teatro Stabile di Torino e la celebre rassegna teatrale “Benevento città spettacolo”. È stato, inoltre, Presidente dell’Accademia Nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico”. La sua carriera è brillantissima, eppure, si distingue per tre caratteristiche: semplicità, ironia, signorilità. Un uomo dall’alta cultura, un uomo che, all’epoca, qualcuno avrebbe definito “tutto d’un pezzo”. Nel 1996 fu riconosciuto Grande ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana; nel 2004 Cavaliere di gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana. Nel 2009 gli è stato consegnato il Premio giornalistico televisivo Ilaria Alpi.La rapida presentazione del libro sarà seguita dal conferimento della Laurea magistrale honoris causa in Imprenditoria e Creatività per Cinema, Teatro e Televisione. La mattinata si conclude con la proiezione del trailer de “La storia sono io”, girato proprio per l’occasione, in procinto di divenire film. Il primo ciak nelle prossime settimane. [divider] Alle ore 16.00 in aula Magna il critico cinematografico Valerio Caprara introdurrà la proiezione del corto “La lezione”, diretto da Renato Lori, sceneggiato da Paolo Lo Giudice, interpretato da Rosaria De Cicco. Le scenografie sono state a cura di Gilda Cerullo, supportata dagli allievi del liceo artistico dell’Istituto Scolastico Suor Orsola Benincasa. Il corto, presentato alla XV edizione del Napoli Film Festival, è stato vincitore di una menzione speciale per l’interpretazione della studentessa Libera Durante.