
C’è ancora tempo fino a stasera per visitare la fiera della creatività “Creattiva” 2016 presso la Mostra d’Oltremare di Napoli. In vista del Natale è meglio non farsi sfuggire l’occasione di adocchiare qualche nuova tecnica creativa adatta per le prossime creazioni che vorrete regalare ai vostri amici nelle festività. La fiera oggi seguirà il seguente orario dalle 10:00 alle 20:00 con un biglietto d’ingresso di € 7,00.
Self-me, faccio da sola e me ne vanto
Il fai da te domina ormai tutti i settori ed è diventato sempre più di moda da una decina di anni, spinto anche da una produzione televisiva che incoraggia la mania self.
Tutti si mettono alla prova senza limiti di età e di sesso, tutto va ricercato e selezionato, perché fa moda. Questa è l’atmosfera che anche alla fiera Creattiva si respira, passeggiando per gli stand alla ricerca dell’idea che può rilassare e addirittura creare occasione di lavoro per i più caparbi. Per un giorno si può inventare, osare e realizzare in proprio ciò che si vuole grazie agli spunti presi in prestito, copiati o svelati dagli standisti.
Tanti corsi per imparare nuove attività
Oltre agli stand da visitare, che propongono i vari materiali creativi per varie passioni fai da te come: il feltro, la gomma crepla e la bigiotteria fai da te, in fiera si potrà assistere e soprattutto partecipare a numerosi corsi per imparare direttamente una nuova pratica hobbistica. Palline di Natale realizzate con la tecnica del Moosgummy in 3D, grazie all’uso di stampi che permettono la creazione di modelli in gomma termoformabile. Altra tecnica giunta dal nord Europa è quella dell’infeltrimento ad ago della lana garzata o del feltro, con cui si possono realizzare addobbi per l’albero di Natale, oppure segnaposti per la tavola natalizia. Ancora sono tanti gli stand che propongono corsi per realizzare bigiotteria e bracciali con tecniche Chainmail e Kumihimo, borse lavorate anche all’uncinetto.
Una mania non solo “donna”
Anche l’universo maschile si affaccia al mondo dell’hobby e se le manie creative sembravano essere di domino femminile, oggi il mito sembra sfatato. Sono sempre di più gli uomini che si dilettano nel tempo libero a creare manufatti artistici. lavori in gesso, in ceramica, in resina, e come sempre l’arte per il Presepe napoletano sembrano essere quelli più in voga tra le passione maschili. E così si vedono sempre di più uomini girovagare tra fiere, mercati e mercatino dell’usato alla ricerca dei materiali utili per la realizzazione dei manufatti. Un occasione in più per visitare la fiera e convincere anche i mariti a partecipare.