
Jolla Phone, il primo smartphone realizzato dall’omonima società finlandese, basato su sistema operativo “Sailfish OS”, è finalmente acquistabile anche in Italia attraverso il sito ufficiale [ Jolla.com ] della casa con tempi di spedizione di circa 3-4 settimane. Lo smartphone, progettato e sviluppato da un gruppo di ex dipendenti Nokia, è dotato dell’innovativo sistema operativo open source Sailfish OS e dispone di un hardware di tutto rispetto che lo pone nella fascia media del mercato degli smartphone. Tra le caratteristiche principali troviamo: uno schermo da 4.5″ IPS qHD con Gorilla Glass 2, un processore Qualcomm Dual Core 1.4GHz, 1Gb di Ram, una fotocamera frontale da 2MP e una sul retro da ben 8 MP con Flash Led, connettività 4G Lte, 16Gb di memoria interna con slot di espansione MicroSd, una batteria da 2100mAh ad un prezzo altamente competitivo di 399€. [divider]
La vera rivoluzione di questo smartphone non è l’hardware ma bensì il software ed in particolare il sistema operativo Sailfish OS basato sulla vecchia piattaforma MeeGo (Linux) sviluppata da Nokia in collaborazione con Intel diversi anni fa. L’interfaccia utente di Sailfish OS è stata progettata per supportare il multitasking in tempo reale, con una procedura di avvio guidata che aiuta inizialmente l’utente a selezionare quelle applicazioni che realmente desidera. Insomma, un sistema operativo tutto da scoprire che porta con sé una ventata di novità garantite dall’open source di Linux. L’ iniziale mancanza di applicazioni potrà essere compensata dalla possibilità di scaricare e installare le applicazioni Android direttamente dallo store Yandex preinstallato nel telefono, oppure tramite Aptoide o Amazon. L’interfaccia utente è “navigabile” tramite gesture. Un doppio tap permette di sbloccare il device, uno “swipe” dall’alto verso il basso lo blocca mentre con uno swipe dal basso verso l’alto si accede al centro di notifiche.
Infine, Sailfish ha una bella interfaccia utente, completamente utilizzabile tramite gesture, ma ancora non del tutto completo di alcune funzionalità importanti e indispensabili per l’utente, che verranno implementate nelle prossime release. [divider]
Dino Picascia