
I genitori dei figli in età scolastica sono alle prese in questi giorni con il più arduo degli esami: quello della fatidica iscrizione online. L’ora “x” scatta oggi in data 15 gennaio 2015 , giorno a partire dal quale è possibile effettuare le iscrizioni online per il prossimo anno scolastico, e nonostante questo sia il terzo anno in cui la procedura è attiva molti sono ancora i dubbi al riguardo. Ma andiamo per gradi. Come prima cosa il genitore deve innanzitutto registrarsi tramite sito del Miur, www.iscrizioni.istruzione.it, e quindi seguire le operazioni che saranno indicate. Per la registrazione sul sito del Miur, bisogna compilare il modulo di registrazione inserendo i dati nei campi richiesti, come il codice fiscale e un indirizzo email valido dove saranno inviate tutte le comunicazioni ufficiali. Dopo aver fornito le proprie generalità, si riceverà appunto una email, che contiene le credenziali per accedere all’iscrizione vera e propria e il link del Miur su cui cliccare per poter confermare l’iscrizione.
Ricordiamo che le iscrizioni online valgono per coloro che vogliono iscrivere i propri figli alle classi prime delle scuole primarie, secondarie e ai corsi di istruzione e formazione professionale presso i Centri di formazione professionali regionali. Per quanto riguarda i tempi entro cui svolgere la procedura, c’è tempo fino al 15 di febbraio, dunque un tempo utile per prendere in esame tutti gli aspetti del caso. Consideriamo infatti si iscrivono alla classe prima della scuola primaria i bambini che compiono sei anni di età entro il 31 dicembre 2015; possono essere iscritti anticipatamente i bambini che compiono sei anni di età dopo il 31 dicembre 2015 ma entro il 30 aprile 2016. Per quanto riguarda la prima media, dovranno essere iscritti tutti i bambini che hanno ottenuto la licenza di scuola elementare; mentre gli studenti che nel corrente anno scolastico raggiungeranno la licenza di terza media, dovranno, per completare il percorso scolastico obbligatorio fino ai 16 anni, essere iscritti alla classe prima di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado, o ad un percorso di istruzione e formazione professionale. Possono presentare l’iscrizione online anche i genitori di alunni con cittadinanza non italiana sprovvisti di codice fiscale.
Ad essere esonerati da questa pratica sono gli alunni frequentanti le Scuole dell’infanzia, le scuole in lingua slovena, le scuole delle province di Aosta, Trento e Bolzano, i percorsi di istruzione degli adulti, per cui bisognerà continuare ad iscriversi tramite compilazione del modello cartaceo. Nel caso in cui un genitore abbia più di un figlio ed abbia l’esigenza di effettuare più iscrizioni, accedendo al servizio Iscrizioni online, si possono inoltrare una domanda per alunno o più domande per alunni diversi, come nel caso di fratelli che iniziano contemporaneamente un nuovo ciclo di studi. Un’eccezione vale invece per le scuole paritarie, la procedura di iscrizione online vale solo per quelle che hanno aderito all’iniziativa. Ricordiamo infine che i genitori potranno scegliere una sola scuola, e possono indicare solo altre due alternative. Mentre per chi ha già effettuato la registrazione in passato, non può usare le vecchie credenziali. Deve dunque richiederne di nuovo ed effettuare nuovamente la procedura. Chi incontrasse difficoltà nella procedura potrà rivolgersi alle segreterie degli istituti scolastici che aiuteranno le famiglie ad effettuare le iscrizioni dei propri figli nelle scuole scelte. Per ogni altra info, ecco i riferimenti:
Sul sito www.iscrizioni.istruzione.it si può trovare diverso materiale informativo:
- una brochure sintetica
- una guida dettagliata
- un video tutorial
Dal lunedì al venerdì, in orario d’ufficio (9.00 -18.00), un operatore risponderà al numero di telefono 06.58494025 a tutte le domande e i dubbi delle famiglie. Inoltre, l’Ufficio Relazioni con il Pubblico è a disposizione sul web (http://www.istruzione.it/urp) tutto il giorno, oltre che tramite e-mail, telefono(06.58492377 – 2379 – 2755 – 2796 – 2803) e tramite sportelli presenti al Miur dalle 9:00 alle 18:00 dei giorni feriali (sabato escluso).
E’ proprio vero che gli esami non finiscono mai!