

Dopo le fortunate esperienze di “Eccellenze Campane” e di “Gran gusto”, il 9 febbraio a Napoli ha aperto un nuovo centro di eccellenze enogastronomiche tipiche, nel cuore della città, nella nota via Alabardieri, laddove in precedenza sorgeva la pizzeria “Manicomio Milanese”. Stavolta il nuovo centro è a marchio Conad offre la sua linea “Sapori&Dintorni”, che consta di 225 prodotti tipici italiani, per la maggior parte garantiti da certificazioni Doc, Dop e Igp.
La superficie di 850 metri quadri che ospita il locale, denominato “Gourmeet”, è molto più di un supermercato. Si tratta di un concept store che unisce al buongusto gastronomico la dimensione partecipativa e relazionale, all’insegna dell’incontro, del contatto diretto e della degustazione. Ovviamente vi si ritrovano i prodotti di largo consumo, specie quelli private label Conad, ma l’offerta è arricchita da una vasta gamma di prodotti tipici regionali e si completa con prodotti freschi, disponibili nei reparti ortofrutta, macelleria, pescheria, gastronomia e panetteria. E non è finita qui. Presso Gourmeet, infatti, è anche possibile usufruire dei servizi bar e bistrot, quest’ultimo sotto la direzione dello chef Mario Loina, dell’enoteca e dell’area curata dal famoso chef con tre stelle Michelin, Niko Romito. Quest’ultimo ha iniziato proponendo la ricetta, riadattata anche in versione salata, della “Bomba”, dolce tipico di Rivisondoli, ma in questo spazio organizzerà vari show cooking nella cucina a vista, dove tutti potranno partecipare e assaggiare le sue specialità.




L’inaugurazione dello store, tenutasi all’indomani dell’apertura al pubblico, la mattina del 10 febbraio, ha visto la presenza di ospiti di spicco quali l’amministratore delegato di Conad Italia Francesco Pugliese, il presidente Conad e Pac2000 (Piattaforma acquisto e distribuzione Conad per centro e sud Italia) Claudio Alibrandi e l’imprenditore Giuseppe Medici, socio fondatore dell’iniziativa. Ma già dall’apertura, il centro pullulava di persone intente a curiosare fra gli stand e assaggiare qualche specialità. Grazie alla sua posizione centrale, infatti, lo store si presta ad essere scelto come punto di ristoro nella pausa pranzo, soprattutto dai lavoratori della zona, ma può anche diventare meta di turisti, appassionati della buona tavola e di chiunque abbia il desiderio di entrare in un posto buono ed accogliente, anche solo per bere un buon caffè. Insomma, l’occasione giusta per nobilitare l’immagine della cultura culinaria italiana e regionale, vero punto di forza su cui il Belpaese deve veramente puntare per rilanciare la propria economia