
La costruzione di una linea ferroviaria di 88 km realizzata in sole 4 ore e mezza: è accaduto in Cina, nella provincia del Fujian, dove sono state unite le città di Fuzhou e Pingtan grazie al lavoro certosino di oltre mille operai. Il cantiere è stato aperto alle 23:30, per poi essere chiuso, a lavoro terminato, alle 4 del giorno dopo.
Oltre alla velocità nella realizzazione, la Cina ha svelato un altro record, un treno a levitazione.
Al momento la Cina ha il sistema commerciale maglev (tipo di treno che viaggia senza toccare le rotaie) più veloce al mondo, collega Pechino e Shanghai in appena 3 ore e mezza, contro le 4 ore e mezza richieste del viaggio, e le circa 5 ore e mezza della linea ferroviaria ad alta velocità.
Un treno ad alta velocità, con una velocità di crociera di circa 300 km all’ora, impiega poco più di 35 minuti per collegare la capitale Pechino con Tianjin. I passeggeri leggono riviste, si seppelliscono nei loro telefoni o semplicemente si appisolano, mentre aspettano di arrivare.

Ora le persone sono abituate ai treni ad alta velocità, ma la situazione era diversa 10 anni fa conferma un controllore di treno.
Il 1 agosto 2008 è entrato in servizio il primo treno alta velocità della tratta Pechino-Tianjin, la prima linea ferroviaria ad alta velocità della Cina.
Da quel giorno la corsa della locomotiva cinese non ha smesso di correre ed aggiornarsi, tanto che oramai la Repubblica Popolare è divenuto un polo ferroviario di primissimo ordine.
Una rete che comprenderà otto macro linee ferroviarie ad alta velocità est-ovest e altrettante linee nord-sud saranno costruite in futuro.
La Cina ha la flotta di “treni proiettile” più numerosa al mondo mentre la sua rete ad alta velocità è la più estesa a livello globale. Secondo la China Railway 4000 treni trasportando 4 milioni di passeggeri ogni giorno.
Ad esclusione del Tibet, non vi è Provincia che non sia oramai collegata dall’alta velocità, un progetto cui Pechino continua ad investire.
.