
In libreria con Il Seme Bianco
Un amore bruciato dal tempo, una giustizia che guarda al futuro, una verità che esplode nel cuore degli uomini. Dopo il successo del suo esordio narrativo, Michele Forlani torna in libreria con Il Suono del Sole, un romanzo potente e raffinato che mescola tensione narrativa, emozione e visione, edito da Il Seme Bianco, casa editrice attenta alla nuova narrativa italiana di qualità. In un futuro distopico governato dal Nuovo Tribunale Globale, Carlo Ponticelli — brillante fisico — è sotto processo per omicidio. Ma il vero conflitto non è solo giuridico: è intimo, personale, viscerale. Al centro, l’ossessione per una macchina capace di realizzare la fusione fredda, l’amore totalizzante per Anna, pittrice inquieta e affascinante, e l’ombra di Edoardo, amico, antagonista, complice. Ancora una volta, Il Seme Bianco conferma il suo ruolo nel panorama editoriale come fucina di voci originali e coraggiose, pubblicando un autore capace di raccontare la complessità umana attraverso una scrittura intensa e cinematografica. Il Suono del Sole è molto più di una storia ambientata nel futuro: è un’indagine sulle passioni che ci definiscono, sulle ferite che non guariscono, sulle scelte che ci cambiano per sempre. Con uno stile diretto, ma lirico, Forlani costruisce un intreccio profondo dove il tempo non cancella, ma svela. Dove scienza e sentimento si fondono, e ciò che sembra razionale diventa imprevedibile.