
Una delle priorità dell’Amministrazione comunale della città di Napoli del 2014 riguarderà il sociale e in particolare i provvedimenti da prendere per diminuire i disagi che colpiscono i più deboli della società. L’anno appena iniziato, quindi, ha come parola d’ordine il welfare e in particolare tre sono le delibere che riguardano l’argomento. In particolare le proposte dell’assessore al Welfare Roberta Gaeta, sono relative ai minori in stato di abbandono, ai cittadini che vivono in condizioni di disagio socio-economico e alla questione dell’ immigrazione. [divider]

Il primo provvedimento prevede lo stanziamento di 7.200.000 euro per far proseguire nel 2014 le attività delle strutture di accoglienza residenziale autorizzate per i minori e per le madri/bambini in base al provvedimento del Tribunale per i minorenni di Napoli a rischio. Continua anche la’azione del Comune di Napoli sulla mobilità – con lo stanziamento di 6.700.000 euro complessivi per gli anni 2013 e 2014 – per i meno abbienti, i pensionati e gli invalidi in condizioni di disagio socio-economico, grazie alla consegna di tessere di libero percorso da parte del Consorzio Unico Campania, con costo parziale a carico dell’amministrazione.

Saranno individuati gli utenti che ne hanno diritto in base alla divisione in tre fasce di agevolazione concordate con il Consorzio Unico Campania, in base all’Isee – “Indicatore della Situazione Economica Equivalente” del nucleo familiare.[divider]

Il terzo provvedimento riguarda l’immigrazione e in particolare la giunta ha approvato lo schema di convenzione tra il Comune e la Provincia di Napoli per la realizzazione di un’implementazione del sito web utile ai servizi per l’immigrazione, la “Multi ethnic Community (Mec)”.[divider]