
Dal 9 all’11 settembre 2016 l’isola di Capri inaugura la Seconda edizione del progetto “Capri the Island of Art” ideato da Franco Senesi, Presidente dell’omonima associazione culturale che organizza l’evento in patnership con la Città di Capri. Si tratta di una rassegna open air che vedrà coinvolti artisti della scena contemporanea, invitati a dialogare con i luoghi simbolo dell’isola. Sergio Risaliti insieme agli artisti Marco Bagnoli, Domenico Bianchi e Remo Salvadoria presenterà la mostra dal titolo “Capri Express”,alla Certosa di San Giacomo, in collaborazione con il Polo Museale Regionale della Campania.
Un itinerario inedito dunque che ogni anno offre temi artistici-culturali sempre nuovi e diversi. L’itinerario incanterà ed incuriosirà maggiormente i turisti allo scopo di far apprezzare, se mai ce ne fosse ancora bisogno, la ricca storia di Capri che da sempre ha ospitato intellettuali ed artisti di fama internazionale. L’arte contemporanea ne farà da regina assoluta e sarà argomento di incontro e discussione per coinvolgere il pubblico anche non addetto ai lavori per riuscire a fare una riflessione sul nostro passato e sulle nostre radici primigenie sempre pronte ad elevarci.
Durante tutto il periodo e fino a dicembre saranno a disposizione del pubblico mappe cartacee dell’isola con segnalazione dei luoghi, sito web responsive per smart Phone e tablet attraverso cui sarà possibile trovare schede tecniche e critiche sia delle opere che degli artisti. Grazie alle mappe sarà possibile raggiungere le 4/5 istallazioni curate da Marco Izzolino (Direttore artistico di “Capri the Island of Art”) dislocate in vari luoghi pubblici e significativi dell’isola: dalla Piazzetta alla Punta Tragara ed anche all’Info Point. Qui sarà possibile assistere a performance di artisti di generazioni successive.
La manifestazione Caprese è gemellata con le Stazioni dell’Arte della Metropolitana di Napoli gestite da ANM (Azienda Napoletana Mobilità): Il gemellaggio è confluito nell’Mproject, una mappa dei luoghi pubblici del contemporaneo nel golfo di Napoli che potenzia al massimo i canali d’informazione di ANM e Capri per una comunicazione combinata allo scopo quindi di creare un connubio significativo, un polo turistico che unisce il capoluogo all’isola di Capri e tutto il golfo proponendolo come un modello di sviluppo per la ricerca artistica e culturale contemporanea.