
Non si arresta il fiume in piena di attività dell’associazione di promozione turistica Made in Naples dei ragazzi di “Sii Turista della tua Città”. Ecco come si descrivono: “Siamo la generazione della Rivoluzione Culturale Partenopea, i giovani che non trovando futuro qui si trasferiscono all’ estero? Hanno il nostro supporto da lontano, come noi abbiamo il loro. Loro hanno la responsabilità di portare lo stendardo napoletano alto sulle vette europee in qualsiasi campo, noi riusciremo ad invertire questo ciclo di emigrazione e far si che chi è andato via, torni. Sui muri della città, sulle bacheche dei social si legge sempre una estesa volontà di reazione per cambiare gli equilibri di questa città. E’ giusto sapere che esiste una generazione, la nostra che è la più cosciente degli ultimi decenni. Si è tornati a curare e difendere la nostra cultura e abbiamo appena scritto le prime righe della nostra storia”. Questo lo spirito che caratterizza il loro agire, pregno di passione, coraggio ed entusiasmo.
E l’impegno si sa, a volte premia. E così è accaduto per Luca De Martino, il promotore del gruppo, e i suoi ragazzi che solo pochi giorni fa annunciava dalla sua pagina facebook questa bella notizia: “Per la 1° volta nella nostra storia siamo usciti su di una rivista che viene distribuita in tutta la nazione! Siamo solo all’ inizio del nostro sogno, a dicembre come nostro solito siamo un pò in attesa di partire a gennaio a ritmo pieno ma nel frattempo condividiamo con voi questo passo verso la nostra presentazione cartacea sul territorio nazionale e pensare che 3 anni e mezzo fa il progetto consisteva nell’ attaccare in giro per la città adesivi con scritto Sii Turista Della Tua Città! La rivista in questione si chiama Italia Misteriosa e la troverete nelle edicole”. Un gran bel traguardo dunque quello raggiunto da questi validi giovani che non cessano le loro attività e vi danno appuntamento a questo sabato 13 Dicembre 2014 alle ore 16.30 sotto l’ obelisco di San Domenico Maggiore per andare alla scoperta della cappella nascosta all’ interno di un palazzo dove per entrarci bisogna prendere un’ ascensore e scendere al terzo piano.
Tre piani sotto giace il Cristo Velato, qui invece vedrete il Cristo che risorge.
La visita direrà 1ora ed il costo sarà di 6€ ( 4 andranno alla Cappella e 2€ andranno a Sii Tutista per sovvenzionare l’ evento di pulizia di gennaio della fontana di Piazza Monteoliveto )
Per prenotarsi scriverci in privato su Sii Turista Della Tua Città