
Humans Of Naples nasce da un progetto sociale del fotografo Vincenzo De Simone, laureato eccellente del Suor Orsola in Scienze e tecniche di Psicologia cognitiva, ed è a cura dell’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, è stato realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli, del Comune di San Giorgio a Cremano e dell’Assessorato all’Assistenza Sociale della Regione Campania e con la collaborazione di Napoli Da Vivere. Il progetto si propone di cogliere le mille sfaccettature sociali di Napoli tramite i volti della “gente”, racchiusi in uno scatto fotografico corredato dal commento personale dei cittadini. L’idea prende spunto dal progetto “Humans of New York” , ideato da Brandon Stanton e seguito fino ad oggi da oltre 6 milioni di internauti, con l’obiettivo di importare in una realtà sociale e culturale così variegata, come quella di Napoli, un sistema di osservazione della realtà che potrebbe risultare molto utile ai fini della ricerca sociale. Il coinvolgimento della “gente di Napoli” è il principio cardine del progetto: le persone sono coinvolte direttamente ed attivamente, i loro volti e i loro pensieri sono i veri protagonisti del progetto. Ognuno dei soggetti rilascerà infatti un proprio pensiero su Napoli e sull’essere napoletano. Si vogliono rafforzare in questo modo i legami tra persone e territorio, percorrendo uno studio sociologico sul “cosa significa vivere a Napoli”, sul perché si resta o sul perché si fugge via, volto a migliorare il rapporto con la città di Napoli, proponendo tramite un social networking alternative costruttive e comunicando le proprie speranze e i propri obiettivi ad altri cittadini. È un po’ come se i napoletani con questi scatti si riappropriassero della propria città, occupandone simbolicamente, con le foto, strade e vicoli, e ne raccontassero gli aspetti multiculturali e multietnici. L’iniziativa raccoglierà le fotografie inviate dalle persone e quelle scattate in giro per Napoli e provincia da Vincenzo De Simone, già protagonista di numerose mostre di fotografia (www.facebook.com/VincenzoDeSimonePh). I pensieri più significativi e le fotografie più belle e quelle con il maggior numero di “Mi piace” che saranno raccolte fino a settembre, saranno esposte in una Mostra ad Ottobre 2014 al Piano Mostre dell’Università Suor Orsola Benincasa già sede di un Museo Storico e del Museo del Giocattolo di Napoli e le foto eventualmente selezionate verranno utilizzate per pubblicità di vario genere ed esposizioni fotografiche con nome e cognome degli autori. Tutte le fotografie verranno pubblicate sulla pagina Facebook “La gente di Napoli – Humans of Naples” (https://www.facebook.com/humansnaples) . Al progetto hanno già aderito: Tommaso Cerasuolo (Perturbazione), Luca Sepe, Patrizio Rispo, Federico Salvatore, Monica Sarnelli, Tony Tammaro, Mario Trevi, Ciro Cacciola aka DJ Cerchietto, Pipers, Gigi Soriani, Ivan Fedele, I Fatebenefratelli, Mario Porfito, Carmine Rezzuti, Quintino Scolavino, Lello Esposito e tanti altri.
Regolamento e modalità di partecipazione: Invia la tua foto e il tuo pensiero, con nome e cognome, entro il 25 settembre all’indirizzo lagentedinapoli@gmail.com Non parteciperanno le foto con “Mi piace” non rintracciabili. Per “convalidare” il voto, l’utente dovrà mettere “Mi piace“ sia alla pagina Facebook “La gente di Napoli – Humans of Naples” sia alla foto interessata.
Fotografia: Ogni fotografia, una persona. Devi essere tu il soggetto principale. Un semplice ritratto per raccogliere il tuo volto. Location: qualunque, preferibilmente all’esterno e che racchiuda una via/piazza di Napoli o dintorni.
Pensiero: Cosa significa vivere a Napoli? Cosa significa essere napoletani? Esprimi un tuo pensiero su Napoli. Puoi parlare di qualunque cosa: descrivere un avvenimento, avanzare proposte e fornire suggerimenti. Non abiti in Campania? Esprimi un tuo pensiero su cos’è per te Napoli, su cosa hai sentito dire su Napoli e qual è la tua opinione. Per maggiori informazioni, consigli, proposte, collaborazioni vincenzodesimone31@gmail.com