

“Aggressiva”, “impressionante”, “innovativa”. Presentata solo da alcune ore ma è già nel cuore degli appassionati del Cavallino Rampante: si chiama “F1-75” la monoposto della Scuderia Ferrari che lotterà per l’iride mondiale nel corso della stagione di F1 2022, al via il 20 marzo prossimo in Bahrain. Il “75” vuole essere un tributo ai 75 anni di gloriosa storia motoristica e sportiva della Scuderia di Maranello.
Nuove regole per le monoposto 2022
La grande sfida di quest’anno – per le scuderie in gara – è certamente il sostanzioso cambio di regole previste nella progettazione delle monoposto. Nuove regole per l’aerodinamica, novità per le gomme, che saranno da 18’ e con spalle più sottili, novità previste per i freni, con impianti frenanti più potenti, cambia il peso minimo delle vetture, fissato al limite dei 795 kg. Cambia persino il carburante che verrà utilizzato per muovere le monoposto. “Abbiamo scritto su di una pagina bianca e abbiamo cominciato dall’aerodinamica, completamente nuova e incredibile” così il Responsabile del team Mattia Binotto, lasciando intendere che in Ferrari quest’anno si pensa “in grande”. Il massiccio cambio nel regolamento è stata, dunque, l’occasione per “abbattere e ricostruire”, con l’auspicio che la nuova rossa – quest’anno in livrea di un accattivante colore rosso scuro mescolato al nero – possa tornare finalmente a lottare per il titolo mondiale, ormai 15 anni dopo l’ultimo trionfo firmato Kimi Raikkonen.
Le reazioni dei piloti
“Già la amo” ha affermato con entusiasmo il monegasco Charles Leclerc – “Non vedo l’ora di guidarla in pista, voglio vincere molte gare quest’anno. Le nostre aspettative sono altissime”. Più cauto l’altro ferrarista Carlos Sainz jr. “Spero che la macchina vada forte, lo vedremo in pista. Mi auguro di poter vincere una gara dopo l’altra. Quando vinci le gare, poi, succede che puoi vincere anche il campionato”.