
Gara ricca di colpi di scena la 7° prova del mondiale di Formula 2021, celebratasi in Francia, sul circuito di Le Castellet. Ad aggiudicarsela il pilota della Red Bull Max Verstappen, autore di una gara magistrale e protagonista di un finale al cardiopalma nel quale ha soffiato la prima posizione al rivale Lewis Hamilton. Sul gradino più basso del podio l’altra Red Bull di Sergio Perez, reduce dalla recente vittoria in Azerbaigian. Crollano le Ferrari, finite entrambe fuori dalla zona punti, con Carlos Sainz terminato 11° e Charles Leclerc terminato addirittura in 16° posizione.
LA PARTENZA
Parte in pole position Verstappen, affiancato in prima fila dal britannico della Mercedes. In seconda fila Bottas e Perez, poi Sainz. Parte bene l’olandese, difendendo la 1° posizione in curva 1 e tirando la staccata, ma finisce largo ed Hamilton subito ne approfitta per sopravanzarlo. Nei primi giri i tre davanti dettano un ritmo insostenibile per il resto del gruppo, con Perez – in 4° posizione – un po’ in affanno a tenere il passo dei battistrada. Più indietro Sainz difende la 5° posizione davanti a Gasly su Alpha Tauri e al compagno di squadra Leclerc. A centro gruppo piuttosto vivaci le due McLaren di Norris e Ricciardo, che guadagnano terreno infilando in successione Fernando Alonso (8°) su Alpine, oggi sembrato piuttosto appannato.
PIT STOP
Al giro 14 rientra Leclerc prima di tutti, costretto da un improvviso crollo di prestazione della gomma gialla, per metter su gomma dura e tentare di arrivare sino alla fine. Rientrano le McLaren per rispondere all’undercut del ferrarista, ma si troveranno alle sue spalle al rientro dalla pit lane. Giro 18, rientra ai box Verstappen, anticipando il battistrada Hamilton: undercut anche per l’olandese. Giro 19, rientra frettolosamente Hamilton, forte di un vantaggio di circa 2 secondi sul rivale. Ma non basterà, Lewis mette il muso della sua Mercedes fuori dal vialetto dei box quando Max è già passato, tornando al comando della gara.
META’ GARA
Al giro 30 comanda Verstappen, segue a circa 1 secondo Hamilton, poi Bottas e Perez. In crisi le Ferrari, con un passo più lento di circa 1 secondo al giro rispetto ai piloti di vertice, presto risucchiate dal resto del gruppo. Al giro 33 la svolta: il muretto Red Bull richiama ai box l’olandese per difendersi dal potenziale undercut Mercedes, che tuttavia non verrà mai tentato dalla scuderia tedesca. Con gomma gialla nuova Max rientra in pista a circa 17 secondi di distacco dal leader Hamilton, già in crollo di prestazioni, dando il via ad una memorabile rimonta che si concretizzerà nei 10 giri successivi.
FINALE
A 10 giri dal termine della gara Hamilton comanda con circa 5 secondi di vantaggio sul compagno di squadra Bottas, a sua volta tallonato da Verstappen ormai piantato negli specchietti retrovisori. Bottas ha l’opportunità di esser decisivo per la vittoria di Lewis, riuscendo a tener a bada Max il più possibile, ma la missione fallisce malamente al giro 44, con Valtteri che va lungo in curva 1 aprendo un portone al pilota Red Bull. Gli ultimi 8 giri sono un braccio di ferro lungo circa 40 kilometri. Hamilton sembra avere ancora qualcosa in tasca per difendersi dal rivale, ma Max rosicchia 7/800 millesimi al giro e gli piomba negli scarichi quando mancano ormai 2 giri al termine. Il sorpasso si consuma sul rettilineo opposto a quello del via, con Hamilton che chiude debolmente la traiettoria e Verstappen che si infila prepotentemente all’interno, lanciato verso la bandiera a scacchi e i meritati 25 punti iridati. Vince Max, seguito da Lewis e da Perez, che nel frattempo aveva sopravanzato Bottas (4°), ormai in formato “dopo-lavoro ferroviario”.
FERRARI
A tratti imbarazzante la prova delle Ferrari di Sainz e Leclerc, oggi con un passo gara da GP2. I tiepidi segnali di miglioramento delle precedenti gare sono stati spazzati via dalla prestazione opaca di oggi, non all’altezza della tradizione del cavallino rampante.
CLASSIFICHE
Balzo in avanti in classifica piloti per Verstappen, che si aggiudica anche il giro più veloce in gara (+ 1 pt.) e si ritrova in vetta con 131 punti, seguito da Hamilton con 119 punti. In classifica costruttori comanda sempre la Red Bull con 215 punti, seguita dalla Mercedes con 178 punti.
Prossimo appuntamento mondiale fra appena 7 giorni in Austria, per il Gran Premio di Stiria, 8° prova iridata del campionato F1 2021.