

E’ finita! Bandiera a scacchi su uno dei più incredibili campionati mondiali di Formula 1 della storia del motorsport. Max Verstappen campione del mondo 2021 di F1! All’ultima curva dell’ultimo Gran Premio dell’anno l’olandese della Red Bull ha messo le mani sul mondiale di Formula 1, diventando per la prima volta in carriera campione del mondo, ai danni del 7 volte campione Lewis Hamilton, che oggi ha visto sfumare il suo 8° titolo, che gli sarebbe valso il riconoscimento di pilota più vincente della storia della F1.
LA GARA
Una gara incredibile e rocambolesca andata in scena ad Abu Dhabi, sul circuito di Yas Marina, vinta all’ultimo secondo da Max Verstappen davanti al rivale Hamilton, battuto con grinta ed onore. Allo start prima fila epica, con Max in pole position davanti a Lewis e i due appaiati in classifica mondiale con 369,5 punti. Si spengono le luci e parte fortissimo il pilota Mercedes che alla prima curva è già davanti all’olandese. Ma Verstappen non ci sta e 3 curve più avanti piomba negli scarichi di Hamilton, infilandolo all’interno, con il britannico che per non esser sopravanzato taglia la curva e si riprende la prima posizione. Manovra regolare secondo i giudici di gara. La gara prosegue con Hamilton e Verstappen, distaccati di circa 2-3 secondi, che fanno il vuoto sugli altri. Giri 13 e 14/58: rientrano ai box i leader della gara e del mondiale. Cambia poco la trama della gara, con il distacco che resta invariato tra i due, fermo a circa 5 secondi.
DUELLO PEREZ/HAMILTON
Hamilton 2°, Verstappen 3°. Al 19° giro in testa c’è Checo Perez suRed Bull, ancora non rientrato ai box. Il muretto della scuderia austriaca gli dice senza mezzi termini di fare “da tappo” per favorire il ritorno di Max. E Perez porta egregiamente a termine il compito, ingaggiando un duello vero con Lewis, con sorpassi e controsorpassi, che fanno recuperare al compagno di squadra Max ben 10 secondi sul rivale, il quale ringrazia via team radio: “Checo is a legend!”.
FINALE DA CARDIOPALMA
La gara sembra avviarsi verso un dominio Mercedes, con Hamilton che aumenta il passo sul rivale e mette ben 6 secondi tra lui e la Red Bull, quando mancano ormai circa 20 tornate. Giro 37/58: Giovinazzi fuori, adagia la sua Alfa Romeo a bordo pista per un problema al cambio: Virtual Safety Car. Verstappen rientra immediatamente ai box per metter su gomma fresca e cercare un recupero su Hamilton negli ultimi giri. Quando Max rientra in pista e riprende la gara accusa circa 16 secondi di ritardo da Lewis. Giro 52/58: la gara ormai sembra volgere al termine, con Max che accusa ancora 11 secondi di ritardo dal pilota britannico il quale, nonostante i 30 giri delle sue gomme, continua ad avere un ritmo sensazionale. GIRO 53/58: SAFETY CAR! A muro Latifi su Williams, con la monoposto piazzata in mezzo alla pista. Incredibile colpo di scena! Verstappen rientra subito ai box e monta gomma soft, Hamilton resta fuori. Gli ultimi 5 giri sono sospesi sul filo, con Hamilton leader della gara e Verstappen qualche metro più dietro, inferocito e con gomme nuove! La safety car rientra in pit lane e lascia ai piloti la possibilità di giocarsi appena l’ultimo giro del gran premio e del mondiale. Roba da impazzire! Si riparte e alla prima occasione Verstappen infila Hamilton e si prende con forza la leadership della gara. Il britannico non può più nulla, è KO tecnico. Max Verstappen taglia per primo il traguardo e si laurea campione del mondo di F1 per la prima volta in carriera!
Tripudio orange sugli spalti a Yas Marina, con Verstappen portato in trionfo dal suo team e da papà Jos, ex pilota F1. Delusione enorme per Hamilton che, sportivamente, va a congratularsi con il rivale. Degno di menzione il 3° posto di Carlos Sainz su Ferrari, autore di una gara strepitosa. Si conclude uno dei mondiali di F1 più incredibili della storia del motorsport, combattuto dal primo all’ultimo secondo tra due leggende viventi della Formula 1, già pronti a darsi appuntamento a marzo prossimo, quando scatterà il mondiale F1 2022.
CLASSIFICHE FINALI
Classifica piloti: Vince Max Verstappen con 395,5 punti, davanti ad Hamilton con 387,5 punti. 3° posto in classifica al finlandese Valtteri Bottas, con 226 punti. In Ferrari, Carlos Sainz (pt. 164,5) termina davanti al compagno di squadra Leclerc (pt. 159). Classifica costruttori: Vince Mercedes con pt. 613,5 davanti alla Red Bull, con pt. 585,5. Terza forza del mondiale la Ferrari, con pt. 323,5.