
Arriva l’estate, liberi tutti, ma solo se vivi su un’isola deserta.
Se abiti in un condominio, anche in estate, anzi soprattutto in estate, occorrerà usare maggiori precauzioni per il rispetto delle regole del buon vicinato e della vita in comune.
Innanzitutto, d’estate è bene prevenire guasti all’impianto elettrico. Per questo motivo, prima di partire in vacanza, è bene staccare la corrente elettrica o, se non è possibile, tutte le spine di tv, computer e telefono e altri elettrodomestici. Tra l’altro le prese sono conduttrici di fulmini, un aspetto da non dimenticare in tempo di violenti temporali estivi. Se non è possibile spegnere il frigorifero, buona norma è quella di scongelare e vuotare il freezer.
Sempre in via preventiva, è opportuno chiudere l’interruttore dell’acqua e non dimenticare di liberarsi dei rifiuti organici, che potrebbe poi scatenare cattivi odori in tutto il condominio e attirare insetti sgraditi e sgradevoli.
Passiamo alla questione sirena dell’antifurto: è un classico, appena il condomino va via, quella sente nostalgia e si mette a piangere e a strillare all’impazzata. Una buona soluzione è lasciare fuori la porta il numero dell’azienda installatrice, che, oltre ad avere una funzione deterrente, permetterà a chi resta di chiamare l’intervento e risolvere il problema.
Il portone va sempre chiuso per evitare accessi indesiderati. Sembra una banalità, ma complice il caldo, il portone resta aperto “per fare corrente”.
E poi c’è il buon senso: con le vacanzeaumentano le occasioni per stare insieme, fino a tarda notte, per bere e mangiare. E allora vai con il vociare e con l’odore (per alcuni la puzza) del barbecue che si diffonde per tutto il condominio e che, causa l’apertura di tutte le finestre, si insinua sistematicamente in tutte le stanze e (non so perché) soprattutto nella stanza da letto e se ci fossero, si metterebbe anche sotto le coperte.
Infine, visto che l’amministratore potrebbe andare in ferie anche lui, dovrà prevenire alcuni potenziali rischi: l’ascensore rotto, la chiave che si spezza nel portone, il cancello automatico che non si apre.
Sarà quindi utile, quanto necessario, comunicare ai condomini, nel caso di assenza o impedimento dell’amministratore, una serie di numeri telefonici da utilizzare in caso di emergenza.
Per i condomini dotati di servizio di portineria, basterà affidare questi compiti al custode.
Insomma come sempre vale il motto “prevenire e meglio che curare” e buona estate!