Dopo il botto del week end del 1 maggio, con oltre 4000 visitatori nella sola Napoli del centro storico e il boom di presenze in provincia e al Comicon, anche questo primo week end all’insegna della tutela dell’ambiente con la prima domenica ecologica e numerosissimi eventi legati allo sport e alle iniziative “verdi”, si conferma riuscito. L’11 maggio è stata infatti la prima delle domeniche ecologiche promosse dall’Assessorato all’Ambiente del Comune di Napoli con blocco auto dalle 9,30 alle 13, che ha registrato un boom di presenze sul lungomare partenopeo, complice la giornata di sole e i tanti eventi promossi in città: dalla giornata conclusiva di EcoLogicaMente Mostra Mercato Green a Piazza del Plebiscito all’esposizione vomerese di buone prassi per la tutela dell’ambiente, a gare podistiche e passeggiate in bici elettriche. 2500 i visitatori alla mostra di Andy Wharol al Pan che supera i dati di pasquetta e primo maggio, altrettanto a S.Domenico Maggiore alla “Mostra Impossibile”, diventata un cult di quest’anno culturale, che chiude alle 22. Sorrento e Ischia nella top five delle mete marine visitate e scelte dagli italiani. «Decumani frequentati come nei giorni di Natale. Tutto sostanzialmente ordinato e con criticita’ affrontabili. La grande partecipazione all’offerta culturale, soprattutto dei giovani, possiamo interpretarla come un segnale di speranza. Un grande piano Marshall per l’istruzione, la cultura, la ricerca, la promozione turistica. Questa dovrebbe essere la priorita’ dell’Italia. Per affrontare l’emergenza e davvero costruire una nuova prospettiva di sviluppo sostenibile». Queste le parole dell’assessore al Comune di Napoli, Nino Daniele.[divider]Se vuoi ascoltare l’articolo letto dalle nostre redattrici clicca qui