
A Napoli nasce il primo asilo per cuccioli, promosso presso il centro cinofilo Canbridge University, un’oasi di verde in via Camaldolilli 79. Ci sarà una festa ad ingresso gratuito in cui proprietari e cagnolini potranno divertirsi con giochi e conoscere le diverse attività del centro, tra cui l’imminente percorso di Formazione per Educatori Cinofili con riconoscimento nazionale CSEN. Durante l’inaugurazione, verrà presentato il progetto “Puppies Day Care”: veterinari comportamentalisti ed educatori cinofili qualificati si prenderanno cura del cucciolo e lo inseriranno in attività che si svolgeranno sia al chiuso che all’ aperto. I cagnolini, così, potranno migliorare l’apprendimento alle corrette abitudini da tenere in casa e fuori, imparare a camminare al guinzaglio e viaggiare in auto. Inoltre, previa prenotazione telefonica al 3472129334, partecipare gratuitamente ad una lezione del ciclo di educazione collettiva per cuccioli tra i 2 e i 5 mesi di età (Puppy Class), con l’obiettivo di migliorare il rapporto uomo-cane e aiutare l’animale a crescere in modo equilibrato ed appropriato.
«I cuccioli, fino al quarto mese di vita, attraversano la fase più importante del loro sviluppo ed è importante che facciano, in questo breve periodo, il maggior numero di esperienze positive – spiega la responsabile del Centro Ludovica Pierantoni, veterinaria comportamentalista – In questo senso l’asilo nido, pur non essendo un Corso di Educazione che non può prescindere dalla presenza del proprietario, rappresenta un valido aiuto nella gestione dei piccoli ed una esperienza che, stimolandoli fisicamente e psicologicamente e dando al gioco una valenza educativa, potrà aiutarli a crescere in modo equilibrato». Il programma settimanale prevede, nelle fasce orarie dalle 9.00 alle alle 12.30, diversi momenti di intrattenimento come ”tutti in classe, giochi di attivazione mentale”, passeggiata (”un aiuto per imparare a camminare correttamente al guinzaglio”), le palestrine (”impariamo a conoscere il nostro corpo attraverso nuove esperienze e sensazioni”), ”esercizi di calma ed autocontrollo”. Alle 11.00 c’è il ”pappa time”. Alle 12.30, poi, si gioca ancora un po’ e poi si torna a casa.