
[dropcap]I[/dropcap]l counseling spirituale è un processo di crescita umana e non una guida spirituale, né tantomeno un insegnamento alla morale. E’ un servizio, attento ai bisogni, che offre il suo contributo in una società complessa e che si combina con – non indispensabile – esperienza di fede.
E’ una collaborazione tra la teologia e le scienze, poco conosciuta in Italia e molto operativa negli USA, dove è in stretta collaborazione con i servizi di salute mentale e con le comunità religiose locali. Per richiedere un colloquio di counseling spirituale non è necessario essere credenti in quanto le domande sul senso e sul significato di quello che si è e di quello che si fa sono una esigenza critica dell’uomo. Il counseling spirituale fornisce sicuramente un’ altra prospettiva nel vederee nell’affrontare una difficoltà anche se non significa offrire rassicurazione di una soluzione “spirituale” o esserne una guida. E’ possibile inoltre approcciare questa modalità anche quando si riesce a pensare ad una difficoltà in termini spirituali e non solo scientifici o filosofici .
Massimiliano Notaro