
La bella stagione è finita, e anche se stiamo avendo ancora giornate di gran caldo, l’autunno ha ormai varcato la soglia. Si sa, i cambi di stagione portano sempre i loro strascichi: stanchezza, spossatezza, dolori articolari o di altra natura. Ed è proprio dai dolori che vi vogliamo liberare, proponendovi un ingrediente essenziale per il vostro benessere. Si tratta dell’olio essenziale di lavanda, le cui proprietà curativo/lenitive erano già conosciute dagli antichi Romani e in seguito utilizzato dal chimico francese Renè Maurice Gattefossé, considerato l’introduttore dell’ “aromaterapia”.
Ne bastano poche gocce, nella loro versione pura, o mescolate ad una crema base o ad un olio tipo quello di mandorle dolci. Come utilizzarlo? Dipende dal male che volete sconfiggere. In caso di mal di testa, il nostro consiglio è quello di versare qualche goccia di olio essenziale puro sulle tempie, operando qualche lieve massaggio, e sui polsi, in modo da poterlo sniffare di tanto in tanto, anche per combattere il senso di nausea che spesso si accompagna alle emicranie o ai dolori dovuti all’artrosi cervicale. Indicato per qualsiasi dolore di tipo reumatico o traumatico a livello muscolare, questo prezioso ingrediente si rivela essenziale anche come cicatrizzante, per lenire ustioni, ferite o punture d’insetti. Se invece è la pancia, specialmente la zona addominale, che vi duole e vi provoca fastidiosi crampi, può essere una buona idea preparare una crema fai-da-te, utilizzando poche gocce per ogni applicazione, diluite in un paio di noci di crema base neutra.
In alternativa consigliamo di preparare un olio da massaggio, utilizzando quindi l’olio di mandorle come base in cui diluire l’olio essenziale. Questa soluzione è indicata anche contro i dolori e i crampi mestruali, ma ben si addice anche ai bambini, ai quali un profumato massaggino donerà immediato sollievo da coliche, raffreddori o difficoltà a prendere sonno. Che si tratti di olio o di crema, è bene procedere con il massaggio sulla zona dolente, ma consigliamo di ripetere comunque le applicazioni, o di utilizzare il preparato anche a scopo preventivo, specialmente in questi periodi in cui gli sbalzi di temperatura sono molto frequenti. E per un momento di assoluto relax, puoi anche versare una decina di gocce di olio essenziale di lavanda nella vasca, per preparare un bagno caldo e rilassante per distendere muscoli, mente e narici.