
Il concerto del 1 Maggio è un evento nato nel 1990 per celebrare la Festa dei Lavoratori, la festa della libertà e della pace sia sociale che politica. Una manifestazione molto attesa soprattutto dai giovani che negli anni ha ospitato le performance di numerosi cantanti del panorama musicale nazionale ed internazionale. Il “Concertone”, così definito da molti, viene organizzato sin dalla sua nascita dai tre principali sindacati italiani: CGIL, CISL e UIL in Piazza San Giovanni a Roma.
Il concerto del 1 Maggio fin dalla sua prima edizione ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare attraverso la musica le tematiche legate al mondo del lavoro evidenziandone e catalizzando l’attenzione dei mass media sui disagi dei lavoratori.
Tra le edizioni più significative della kermesse si ricordano quella del 1991 quando i Gang invitano tutti i lavoratori a scendere in piazza contro il Governo Andreotti e gli Elio e le Storie Tese improvvisano un pezzo dove elencano i nomi di chi è stato indagato per corruzione, e l’edizione del 1994 quando Lou Reed incantò il pubblico suonando per oltre mezz’ora da solo.
Il concerto del 1 Maggio è da sempre considerato un evento imperdibile, anche se negli ultimi ha visto calare il numero delle presenze, vista l’assenza di star della musica internazionale che hanno lasciato il posto all’esibizione di band e cantautori emergenti.
La storia del Concerto del 1 Maggio è legata agli eventi della società e della politica italiana, e ha subito un duro colpo con la crisi della sinistra italiana. Le sue divisioni interne e la nascita di una sinistra democratica PD orientata verso idee più centriste, rispetto alla sinistra più estrema hanno contribuito a far perdere a questo evento quella sua identità originaria che ne faceva uno strumento politico di rappresentanza del popolo molto considerato.
Il concerto da sempre legato indissolubilmente all’identità politica della sinistra più radicale, negli anni ha perso il suo scopo originario, diventando esclusivamente l’occasione per i giovani italiani di ascoltare gratuitamente i big della musica italiana ed internazionale.