

Con la giornata di ieri, si è conclusa anche la XXI edizione del Comicon, la fiera del fumetto e del gioco di Napoli. I 4 giorni dell’edizione 2019 della manifestazione sono giunti al termine. La Mostra d’Oltremare ha accolto una marea di partecipanti all’evento, si è registrato un altro record di visitatori e la città partenopea si conferma tra le capitali italiane del fumetto. Tra i tanti ragazzi accorsi, ci sono stati tantissimi cosplayer in questa edizione.
Il Comicon è arrivato alla sua XXI edizione e anno dopo anno riesce ad acquisire sempre più consensi tra i napoletani di tutte le età. Inoltre, quest’anno tutta la Mostra d’Oltremare è stata predisposta per rendere ancor più gradevole l’esperienza dei vari partecipanti. In Italia oramai è nella top 3 delle fiere del fumetto. Secondi solo al Lucca Comics per l’intera città che si mette a disposizione della manifestazione.
Anche quest’anno non sono mancati ospiti internazionali come la star de “Il Trono di Spade” Jerome Flynn (Bronn) e la star di “Knightfall” Tom Cullen. Ma oltre agli ospiti internazionali hanno partecipato alla 21esima edizione anche due attori della serie tv Gomorra, una delle serie italiane più seguite nel mondo. I due attori napoletani Cristiana Dell’Anna ed Arturo Muselli che interpretano rispettivamente Patrizia ed EnzoS SangueBlu hanno raccontato la serie di cui sono protagonisti e hanno rivelato di essere entrambi amanti dei fumetti.
Sette padiglioni sono stati predisposti per accogliere diversi tipi di attività: il padiglione 1 era dedicato all’area kids e alle varie mostre, tra cui quella sui migranti; il padiglione 2 era predisposto al fumetto con la sala “Dino De Matteo”; il padiglione 3 era quello adibito per i vari stand dei negozi. Il padiglione 4 era dedicato agli autori, con i punti autografi e la sala stampa; il padiglione 5 e 6 accoglievano l’area gioco del Comicon 2019, tutti i giochi da tavolo e di carte si trovavano in quei due edifici; il padiglione 10, invece, era quello adibito all’area videogioco.

Inoltre, c’erano, come lo scorso anno, l’Asian Village, dove tutto ciò che c’era richiamava l’Oriente; il teatro per l’area serie TV e cinema con l’auditorium e la sala Italia; un enorme palco, dove ci sono state tante esibizioni live di vari cantanti e dove si è svolta la celebre Cosplay Challenge 2019.
Infine vi erano: l’area Neverland dedicata a tutte quelle attività all’aperto, come le rievocazioni storiche e i giochi di ruolo dal vivo e il Comicon Plaza dove era adibita un’area per i fan di Harry Potter e dell’Umbrella Division Italia (Resident Evil).
L’augurio è che l’anno prossimo la XXII edizione continui ad accogliere sempre più importanti ospiti del panorama internazionale, in modo tale da elevare sempre di più l’appeal della manifestazione del fumetto di Napoli.