
È iniziato ufficialmente il countdown sui social network per il Comicon 2016 che avrà quest’anno come testimonial della sua diciottesima edizione il mitico personaggio di Lupo Alberto , una delle più famose strisce di fumetti nella storia dei comics italiani.
È online da qualche giorno il manifesto ‘’Lupo Alberto colpito da un mattone lanciato dalla talpa’’, disegnato dal grande maestro Guido Silvestri, in arte Silver. Sarà, infatti l’autore di Lupo Alberto quest’anno a mettere il sigillo sul tema dell’edizione 2016 come Magister e protagonista del Comicon.
L’attesissimo salone internazionale del fumetto che l’anno scorso quotò 100mila spettatori, si svolgerà alla Mostra d’Oltremare di Napoli dal 22 al 25 aprile 2016. ‘’Silver ha reinterpretato il sistema della manifestazione omaggiando Krazy Kat del maestro George Herriman – dichiara Alino, responsabile dell’ organizzazione e delle esposizioni del Comicon- lanciando un’immagine che individua un passaggio di testimone, un anello di congiunzione fra i due media”. Il fumetto storico ”Krazy Kat and Ignatz Mouse” è il primo vero esempio di poesia nella storia dei comics, apparso sui quotidiani statunitensi nei primi anni del ‘900. Silver sceglie di ispirarsi al fumetto americano per proiettare un messaggio che, con un particolare richiamo al passato, dia l’idea di un futuro lungo e prosperoso in primis per i nostri media, poi per la storia dei comics e per il personaggio specifico di Lupo Alberto. Come nel fumetto di Herriman il mattone, catalizzatore dei sentimenti di Krazy Kat verso Ignatz, colpisce violentemente l’inguaribile romantica gatta la quale si illude di essere amata dal topo, così nel fumetto di Silver il malcapitato Lupo è vittima di un destino simile, si becca, infatti, un mattone in testa scagliato dal rivale se pur amico, Enrico la talpa.
Fantasia e creatività, immaginazione e follia, energia e passione. Questo è il Comicon, un emozione che da sempre fa sognare gli appassionati del settore fumettistico e non solo, che non perdono l’occasione per sfoggiare i costumi migliori,interpretando eroi e personaggi, star e popstar, sfidando per lo più il fenomeno del cosplay con quell’arguta e perspicace originalità che, ogni volta, fa sembrare di essere e di vivere tra i veri personaggi dei fumetti all’interno di uno scenario sublime e raffinato che è quello dell’incantevole Mostra d’Oltremare.
Ed anche quest’anno Comicon guarderà all’illustrazione e interpretazione, al gioco e ai videogames, alla web-culture e alla cultura pop, ai giochi di ruolo, al cinema e all’animazione, alle tematiche asiatiche e naturalmente all’incredibile fenomeno cosplay che piace tanto agli adolescenti e ai giovani. Un’esperienza da vivere e da raccontare che quest’anno avrà sicuramente uno spirito diverso, magari più innovativo, perché condurrà tutti gli appassionati e non solo a seguire una prospettiva nuova, che si vuole soffermare per lo più sul rapporto tra Fumetto e Media Audiovisivi, dalla televisione, alla radio, al cinema, nella loro interazione e contaminazione come mezzi di comunicazione di massa.