

Paese che vai usanza che trovi, recita così il detto e anche per il Natale è così!
Sono tante le tradizioni in giro per il mondo, ma scopriamole insieme.
Iniziamo con l’Australia che con le temperature miti, permette di festeggiare le festività sulla spiaggia mentre in Repubblica Ceca succede l’opposto, i più temerari si gettano nelle acque gelide della Moldava.
A Caracas, il giorno della Vigilia vengono chiuse al traffico veicolare tutte le strade per permettere ai fedeli di raggiungere la messa con i pattini a rotelle.
Il Giappone, che per tradizione non ha mai festeggiato questa ricorrenza, da qualche anno è arrivata la magia del Natale anche qui! L’importazione della festività si è trasformata nella scenografica corsa dei Babbi Natale e ad una strana abitudine culinaria. Pare che i giapponesi si ritrovino a mangiare pollo nella celebre catena americana KFC. Questa tradizione è cominciata con la campagna pubblicitaria del 1974 dal titolo Kentucky For Christmas.
Ma in Italia come si festeggia il Natale?
In Italia il periodo natalizio non comincia il 4° fine settimana prima del 25 dicembre, ma coincide con la festa dell’Immacolata Concezione ovvero l’8 dicembre.
L’8 dicembre è anche il giorno in cui gli italiani addobbano le proprie case con l’albero e il presepe.
I festeggiamenti hanno inizio con la cena della Vigilia di Natale, il cui menù solitamente è a base di pesce mentre il pranzo di Natale da spazio alle tradizioni culinarie regionali.
La maggior parte delle persone festeggia restando a casa attorniata dai parenti più stretti. In molti dopo la cena attenderanno la mezzanotte per poter scartare i regali, mentre i religiosi parteciperanno alla Santa Messa di Natale.
In alcune famiglie, soprattutto quelle con i bambini piccoli, attendono la mattina del 25 dicembre per scartare i regali in modo che Babbo Natale possa far visita alle case durante la notte e lasciare i suoi regali.
Al termine di ogni pasto natalizio troveremo il Panettone, il Pandoro o altri dolci di tradizione locale/regionale.
Colgo l’occasione per augurare a tutti i lettori, Buon Natale!