
Si è tenuta il 25 settembre, giovedì scorso, la prima parte dell’evento “Ex Voto – Vuoti a rendere”, ideato dall’artista Claudia Fabris e dal CleaNap, azione collettiva di pulizia e di costruzione di un’opera d’arte, con la collaborazione con tutti i cittadini volontari.
L’evento si divide in due parti:
- una prima parte in cui sono stati raccolti i cocci dei vetri delle bottiglie schiantate ogni notte sulla scalinata dal piazzale di San Martino, al Vomero,
- una seconda parte in cui verrà realizzata un’installazione, dall’artista Claudia Fabris, con i cocci delle bottiglie,
La rassegna si è inserita nell’ambito della manifestazione AltoFEST2014, Festival Internazionale d’Arti Performative e Interventi trasversali, tenutosi a Napoli dal 22 al 28 settembre. A causa del maltempo la seconda parte, quella creativa, è stata rimandata al 3 ottobre, alle 15.00. Meglio, così siamo ancora in tempo per partecipare!
Chi volesse unirsi alla creazione di quest’opera collettiva può portare parole, versi, pensieri e piccoli oggetti amati da mettere sotto vetro, piccoli ex voto che siano la memoria viva del miracolo di condivisione e azione che avrà trasformato un vetro tagliente scagliato con noncuranza e incoscienza in una bella e commovente installazione. Gli attrezzi necessari sono guanti da giardinaggio, abiti comodi, pantaloni lunghi e scarpe chiuse.
I ragazzi del CleaNap hanno sempre lottato per la città di Napoli, e per il bene comune: lamentarsi non è costruttivo, non ha senso. I miglioramenti si possono ottenere con piccoli gesti: sono partiti con scope e palette in mano, per pulire le piazze, le strade e le scale (ricordiamo tra i numerosi interventi quelli a Piazza Bellini, a Largo Banchi Nuovi, sulle scale della Posta Centrale, sulle scale di Montesanto…), e pian piano hanno realizzato diversi progetti: la pulizia del parco del Vesuvio, la compostiera, la pancaiuola a Piazza San Domenico, la Crowdmap, il bike sharing, e tantissimi altri interventi già realizzati o in corso di realizzazione.
Per la partecipazione all’Altofest – Ex voto – vuoti a rendere il Cleanap ha scelto una frase di Edoardo Bennato, dalla canzone “La città obliqua”, “Scale mobili sotto la luna, diagonali e passaggi segreti, un cammino che esiste da sempre, il tesoro della città antica”, scritta per Napoli e in particolare scale come quelle della Pedamentina, custodi di incantevoli scenari panoramici, ma soggette sempre di più a maltrattamenti e atti vandalici da parte dei visitatori di San Martino. Ancora una volta il Cleanap rinnova il suo invito, quindi, a lottare per valorizzare i luoghi della nostra città: con i guanti alle mani e Napoli nel cuore!
La città obliqua – Edoardo Bennato