
Presentato il progetto che trasforma Casoria in modello di mobilità verde e inclusiva per l’area metropolitana di Napoli
Casoria compie un passo storico verso la sostenibilità con il progetto “Casoria Bike-Friendly”, finanziato dal Ministero per lo Sport e i Giovani nell’ambito del programma nazionale Bici in Comune, con il supporto di Sport e Salute e ANCI. Si tratta dell’unico Comune campano sopra i 50mila abitanti ad aver ottenuto l’accesso ai fondi ministeriali, un primato che colloca la città al centro della scena regionale. In sinergia con i Comuni di Arzano e Casavatore, Casoria punta a diventare un laboratorio di mobilità sostenibile e qualità urbana, con l’obiettivo di ridurre traffico e inquinamento, migliorare la salute dei cittadini e restituire spazi alla comunità.
Il sindaco Raffaele Bene ha evidenziato come il piano non sia un semplice intervento di piste ciclabili, ma una vera visione di città: una Casoria inclusiva, europea e libera dallo smog. Tra le azioni più innovative spiccano il Ciclobus scolastico, che permetterà ai bambini di raggiungere la scuola in bici in sicurezza grazie a volontari formati, e gli itinerari cicloturistici tematici, collegati all’app “Turismo Casoria”, che offriranno mappe, audioguide e percorsi legati alla storia e all’enogastronomia del territorio. La nuova segnaletica ciclabile, attraversamenti rialzati e sistemi luminosi a energia solare garantiranno standard di sicurezza europei, riducendo incidenti e incentivando l’uso quotidiano della bicicletta. A completare il progetto ci saranno eventi come “Bimbi in Bici”, “GiraCasoria” e “Bike&Art”, pensati per educare e rafforzare il senso di comunità.
Casoria modello per l’area metropolitana: comunità, salute e identità urbana
Il progetto Casoria Bike-Friendly rappresenta un cambio di paradigma per l’intera area metropolitana di Napoli. Come sottolineato dal vicesindaco Gaetano Palumbo, l’iniziativa non riguarda solo la mobilità, ma il modo di vivere la città: restituire spazi ai cittadini significa restituire libertà, salute e coesione sociale. I consiglieri comunali Gianluca Cortese, Vincenza Capparone e Maria Floriana Alaia hanno rimarcato l’importanza di azioni concrete come il Ciclobus e gli itinerari turistici, capaci di coniugare sicurezza, educazione e valorizzazione del patrimonio locale.

Gli aspetti tecnici illustrati dal dirigente Antonio Chianese e dall’ing. Raffaela Caputo evidenziano una pianificazione calibrata sulle esigenze del territorio, con infrastrutture pensate per garantire efficienza e sostenibilità. Anche il comandante della Polizia Locale, Pasquale Pugliese, ha sottolineato il valore innovativo del progetto, che unisce sicurezza e qualità della vita.
“Casoria non si ferma, Casoria pedala verso il futuro” ha dichiarato il sindaco Bene, lanciando un messaggio chiaro: il futuro delle città passa per scelte coraggiose e inclusive. Grazie al coinvolgimento di scuole, famiglie e associazioni, questo progetto si candida a trasformare Casoria in un modello bike-friendly per tutto il Sud Italia, dimostrando che mobilità sostenibile e identità urbana possono crescere insieme.