
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente il 18 settembre 2025 nell’Aula Consiliare del Comune di Casoria
Casoria si prepara a diventare un modello di mobilità sostenibile nell’Area Metropolitana di Napoli con il progetto “Casoria Bike-Friendly”, parte del programma nazionale “Bici in Comune” promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, con il supporto di Sport e Salute e dell’ANCI. La città, unica in Campania con oltre 50mila abitanti ad aver ottenuto il finanziamento, ha presentato la proposta in sinergia con i comuni di Arzano e Casavatore, attraverso l’Ambito Territoriale Sociale n.18
L’iniziativa sarà presentata ufficialmente il 18 settembre 2025 nell’Aula Consiliare del Comune di Casoria, con la partecipazione di istituzioni, associazioni e cittadini. Il progetto mira a ridurre traffico e inquinamento, promuovendo stili di vita sani e il senso di comunità. Ma non solo: punta anche alla valorizzazione del patrimonio culturale ed enogastronomico del territorio grazie a percorsi tematici dedicati a residenti, turisti e scuole.
Ciclobus, percorsi turistici e nuove infrastrutture: le azioni di Casoria Bike-Friendly
Il cuore di “Casoria Bike-Friendly” è un piano articolato di interventi che tocca diversi aspetti della mobilità dolce. In primo piano il Ciclobus scolastico, un servizio sicuro e innovativo che accompagnerà i bambini a scuola in bici, supportato da volontari formati. A questo si aggiungono gli itinerari cicloturistici tematici, collegati alla nuova app “Turismo Casoria”, che offrirà mappe interattive, guide audio e informazioni culturali ed enogastronomiche per vivere la città in modo sostenibile
Sul fronte della sicurezza stradale, il progetto prevede un efficientamento delle infrastrutture ciclabili, con nuova segnaletica, attraversamenti ciclo-pedonali rialzati, delimitatori di corsia e segnali luminosi alimentati a energia solare. Tutto pensato per ridurre incidenti e incentivare l’uso quotidiano della bicicletta. Infine, gli eventi tematici come “Bimbi in bici”, “GiraCasoria” e “Bike&Art” coinvolgeranno famiglie e cittadini, rafforzando il senso di identità urbana e comunitaria.
L’obiettivo finale è ambizioso: fare di Casoria un vero modello bike-friendly per la Campania e per tutto il Sud Italia, dimostrando che la mobilità sostenibile può essere un motore di cambiamento sociale, culturale ed economico.