
Dal 6 al 9 ottobre nel Complesso Monumentale di San Domenico Maggiore dalle ore 10.00 – 22.00, Fabulouskhate presenta: La casa di Asterione, per la regia di Alfonso Mezzacapo e Massimiliano Mirabella. L’emozione del gesto interpretata dal mito, un percorso labirintico dove pittura, danza, teatro e musica danno vita a una rappresentazione fascinosa e intrigante.
Lo spazio labirintico del Convento di San Domenico Maggiore ospiterà, dal 6 al 9 ottobre, il progetto artistico “La Casa di Asterione” di fabulouskhate, a cura di Alfonso Mezzacapo e Massimiliano Mirabella. Il mito del Minotauro sarà rivissuto e reinterpretato mediante un percorso polisemico in cui si mescolano teatro, danza e musica letti attraverso il linguaggio fotografico e pittorico.
“Le situazioni in cui il pubblico si troverà coinvolto, ognuna presentata in forma di variazione del mito, possono essere lette come lo specchio della personalità della protagonista (Arianna) che seguiremo nei suoi sogni e tormenti fino ad accompagnarla in presenza dell’artista/minotauro che le darà la sua forma definitiva di musa”. Il racconto della leggenda, variamente interpretato, è animato da un unico obiettivo: la comunicazione diffusa di realtà artistiche rivolte a “tutti”. Il tema centrale, il mito del Minotauro, è visto in una luce legata alla “fisicità” dell’incontro tra la “bella” e la “bestia”.
L’itinerario proposto rappresenta il percorso psicologico sulla “crescita” della personalità femminile, il passaggio dall’adolescenza attraverso il complesso di Edipo alla maturità, vissuta sulla propria “carne”.
“Il Minotauro ci aspetta, forse cosciente del suo destino sa che la lama che lo trafiggerà non rappresenta la sua sconfitta ma un contributo al sapere, alla cultura, all’arte e alla sua stessa immortalità. E allora proviamo a prendere per buone le parole che Borges fa dire a Teseo: “Lo crederesti Arianna? Il Minotauro non s’è quasi difeso”.
Interpreti:
Alfonso Mezzacapo, Massimiliano Mirabella Simona Perrella, Monica Palomby, Annalisa Arbolino, Lucio De Francesco, Riccardo Sollazzo, Andrea Arionte, Ulderico, Bianca Maruggi, Simona Russo, Susi Cioce, Cinzia Mirabella, Marie-Thérèse Sitzia, Agnese Perrella Pinasv. Boen, Antonio Patrizio, Sasi Menale, Mary Cinque Dandy Carrera Paola Ricciardi, Ilaria Stefanelli, Giusi Viscardi