
Le Quadriglie: anima musicale del Carnevale

Il fulcro della festa sono le “Quadriglie”, gruppi folkloristici composti da centinaia di persone che sfilano per le strade con costumi elaborati, coreografie teatrali e soprattutto musica dal vivo. Ogni Quadriglia ha una propria banda, un tema narrativo e una scenografia che viene preparata per mesi. Le esibizioni si svolgono in piazza e nei vicoli, trasformando Palma Campania in un palcoscenico a cielo aperto.
La competizione tra le Quadriglie è amichevole ma sentita: si sfidano in bravura, originalità e coinvolgimento del pubblico. I temi spaziano dalla storia locale alla satira sociale, dalla mitologia alla cultura pop, sempre con un tocco ironico e festoso.
Maschere, tradizione e comunità

Accanto alle Quadriglie, il Carnevale di Palma Campania è noto per le sue maschere tradizionali, come il “Don Nicola”, figura grottesca e bonaria che incarna lo spirito del carnevale campano. I bambini partecipano con entusiasmo, indossando costumi colorati e improvvisando piccoli spettacoli nelle piazze.
Le scuole, le associazioni e le famiglie collaborano per creare carri allegorici, decorazioni e eventi collaterali: laboratori di cartapesta, mostre fotografiche, degustazioni di dolci tipici come le chiacchiere e il migliaccio.
Un Carnevale che fa bene al territorio

Negli ultimi anni, il Carnevale di Palma Campania ha assunto anche un valore economico e turistico. Attira migliaia di visitatori da tutta la Campania e oltre, generando indotto per ristoranti, artigiani e strutture ricettive. Ma soprattutto, rafforza il senso di appartenenza e la coesione sociale.
“Qui il Carnevale è una cosa seria,” racconta Carmine, musicista di una Quadriglia. “È il momento in cui ci sentiamo parte di qualcosa di grande, dove ognuno dà il meglio di sé per la comunità.”
In un mondo che corre veloce, il Carnevale di Palma Campania ci ricorda il valore della festa condivisa, della creatività popolare e della gioia che nasce dall’incontro. Un febbraio che profuma di musica, coriandoli e tradizione.