
Requisiti d’accesso
Aperta la richiesta degli abbonamenti gratuiti per gli studenti pendolari che viaggiano in Campania. A partire dal 20 Luglio sarà aperta la campagna di abbonamenti per il trasporto pubblico gratuita per tutti gli studenti che avranno un’età tra gli 11 e i 26 anni, residenti in regione Campania. Lo ha annunciato il Presidente Vincenzo De Luca soddisfatto di aver mantenuto fede agli impegni assunti con i cittadini e dichiarando che sarà possibile per la quasi totalità degli studenti campani.
Circa 15,6 milioni di euro sono stati i fondi destinati a questo progetto che dovrebbe agevolare quasi tutti, dato che le condizioni reddituali richieste non sono tanto restrittive. L’abbonamento potrà essere richiesto presentando documentazione che attesti il proprio reddito, attraverso una certificazione ISEE che non superi i 35mila euro, che corrisponde ad un reddito lordo familiare annuo di circa 100mila euro.
La domanda potrà essere presentata sia da studenti che frequentano la scuola secondaria di primo e secondo grado, sia per le università, a condizione che la distanza da casa-scuola sia superiore ad 1 Km.
Come presentare la domanda
Sarà necessaria la registrazione al sito del Consorzio UnicoCampania (www.unicocampania.it), nella sezione dedicata dove si potrà scaricare il modulo. La pratica avrà un costo annuale di 50 euro, 10 dei quali saranno destinati alla gestione delle spese, mentre i restanti 40 saranno versati come deposito cauzionale e restituiti alla scadenza dell’abbonamento. Gli abbonamenti avranno valore fino al 31 luglio 2017 e saranno validi solo nei giorni feriali, potranno essere anche integrati, nel caso uno studente utilizzasse vari mezzi di trasporto di diverse aziende per recarsi a scuola. Per coloro già in possesso di un abbonamento, potranno comunque fare domanda e ritirarlo alla fine della scadenza di quello in corso.
Esclusi
Sono esclusi dalla domanda gli studenti dei corsi di formazione professionale, i non residenti in Campania, gli studenti iscritti a Facoltà Universitarie Telematiche e gli studenti delle scuole elementari.