
Fine dell’anno scolastico, tempi di bilanci e di programmazione.
Diamo, allora, uno sguardo, al nuovo calendario scolastico della Campania, così come approvato dalla Giunta regionale per il prossimo A.S. 2021/22 e rinvenibile sul sito della Regione.
L’inizio delle lezioni è fissato per il giorno 15 settembre 2021 ed il termine l’8 giugno 2022, per un totale di previsto di 202 giorni di lezione. Per le scuole dell’infanzia il termine è fissato il 30 giugno 2022.
Queste le date per la sospensione delle attività didattiche così come previsto dalla normativa statale:
- tutte le domeniche;
- il 1° novembre, festa di tutti i Santi;
- l’ 8 dicembre, Immacolata Concezione;
- il 25 dicembre, Natale;
- il 26 dicembre, Santo Stefano;
- il 1° gennaio, Capodanno;
- il 6 gennaio, Epifania;
- il lunedì dopo Pasqua;
- il 25 aprile, Anniversario della Liberazione;
- il 1° maggio, Festa del Lavoro;
- il 2 giugno, festa nazionale della Repubblica;
- la festa del Santo Patrono (a Napoli il 19 settembre cadrò di domenica).
Altre sospensioni sono previste per i seguenti giorni:
- il giorno 2 novembre 2021, commemorazione dei defunti;
- dal 23 al 24 dicembre 2021, dal 27 al 31 dicembre 2021 e dal 3 al 5 gennaio 2022, dal 7 all’8 gennaio 2022, vacanze natalizie;
- i giorni 28 febbraio 2022 e 1 marzo 2022, lunedì e martedì di Carnevale;
- dal 14 aprile al 16 aprile 2022 ed il 19 aprile 2022, vacanze pasquali.
Le giornate per le commemorazioni sono confermate nei seguenti giorni:
- 27 gennaio, designato dalla risoluzione 60/7 dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite, come giornata in commemorazione delle vittime dell’olocausto e riconosciuto dalla Legge n. 211 del 7 luglio 2000 come “giorno della memoria” al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte;
- 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, come giorno del ricordo, in commemorazione delle vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata;
- 19 marzo – “festa della legalità”, istituita dalla Regione Campania nel 2012 in ricordo dell’uccisione di don Peppino Diana, come giornata dell’impegno e della memoria.
Le singole istituzioni scolastiche, per motivate esigenze, possono anticipare per un massimo di tre giorni la data di inizio delle lezioni.
Qui il planning predisposto per la Regione Campania, ottimo per la programmazione del prossimo Piano delle Attività.

Per la città di Napoli, visto le prossime elezioni amministrative, si ricorda che il Consiglio dei Ministri ha deciso che le urne si apriranno in una data compresa tra il 15 settembre e il 15 ottobre, con la doppia data più probabile che è quella del 10 e 11 ottobre mentre gli eventuali ballottaggi si terranno poi dopo due settimane e quindi molte scuole, sede di seggi elettorali, resteranno chiuse per le operazioni elettorali.
Poi, come l’esperienza ci ha insegnato in questi ultimi due anni, ci sono altre incognite che potrebbero incidere sulla chiusure delle scuole, ma è presto parlarne…