
Una buona dormita è essenziale, ci aiuta a mantenere un ottimo stato di salute sia mentale che fisico. Il dormire è considerato come quell’attività fisiologica fondamentale per la sopravvivenza. Citando Shakespeare: “è il primo nutrimento nel banchetto della vita”. Una lunga notte di sonno ci consente di recuperare le energie fisiche e psichiche spese durante il giorno e i benefici che ne vengono sono evidenti. Eppure a causa di abitudini sbagliate e forti stress a cui la vita ci sottopone, per molte persone il sonno non è così rilassante come dovrebbe esserlo, specialmente in alcune fasi della vita. Il sonno si regge su di un’architettura alquanto rigida e precisa, e dunque è necessario sfatare la credenza che “non è tanto importante quanto si dorme, ma come si dorme”.
Seppur vi sono soggetti che rispetto ad altri si sentono appagati e rigenerati dopo poche ore di sonno, vi sono comunque dei tempi minimi che vanno rispettati. E’ scientificamente provato che il sonno si compone di due fasi, quella REM e quella NON-REM composta a sua volta da quattro stadi diversi. Normalmente si passa dal sonno REM a quello NON-REM ed ogni stadio assume delle funzioni ben precise, e affinché tutte le fasi possano compiersi, facendo si che mente e corpo si rigenerino, occorre comunque un lasso di tempo che oscilla tra le 7 e le 8 ore. Cosa importante da tenere in considerazione però, è che non sempre si riesce a dormire bene e al di là di quanto si creda, i disturbi del sonno il più delle volte sono causati da diversi fattori psicologici, per esempio vi è l’ansia di dover fare qualcosa di importante il giorno seguente, oppure il dover dirigere un’attività impegnativa, qualsiasi essa sia, che comporta grosse responsabilità, o ancora la cosa può dipendere da fattori ambientali e/o sociali con cui abbiamo a che fare durante le nostre giornate.
E’ dunque importante soffermarci a focalizzare quale possa essere l’elemento di disturbo del sonno ed eliminarlo. Dormire bene quindi è un fattore assai rilevante per mantenere una buona qualità di vita, ma d’altronde, volendo fare un’altra citazione letteraria, questa volta di Alexander Dumas, si sà: “Il sonno è una divinità capricciosa e proprio quando la si invoca, si fa aspettare” e appunto in quell’attesa trascorriamo le nostre notti insonni.