
Il prossimo 5 giugno l’Università degli studi Federico ll di Napoli compirà settecentonovantuno anni. L’antica università, dalle origine laiche, fu fondata dall’Imperatore svevo Federico ll, nonché re di Sicilia, nel 1224 come universitas studiorum allo scopo di formare i gruppi dirigenti necessari al governo dello stato. È stata la prima università fondata attraverso un provvedimento statale è, quindi, attualmente la più antica università laica e statale del mondo nonché la principale istituzione accademica partenopea e una delle più importanti in Italia e nel continente. Solo nel 1992 fu intitolata a Federico II proprio per sottolineare le sue origini. Data la vastità di estensione dell’università che abbraccia parte del centro storico di Napoli, possiede un patrimonio storico-architettonico inestimabile: dalla facciata principale della sede centrale il cui frontone è opera dello scultore Francesco Ierace, alla Facciata Nord del chiostro di San Marcellino con il tempietto, dal palazzo Orsini di Gravina, alle chiese di santa Maria Donnaregina e di San Demetrio e Bonifacio, ed ancora l’ orto botanico e i musei scientifici e tanto altro ancora. Offre una scelta didattica elevatissima con corsi di laurea e post laurea che abbracciano tutte le aree didattiche di interesse, tra cui: Agraria, Architettura, Economia, Farmacia, Giurisprudenza, Ingegneria, Medicina, Scienze Politiche e studi umanistici.
Moltissimi studenti, in particolare del sud Italia scelgono questa facoltà per il loro percorso di studi. Per l’occasione del suo compleanno e per tutto l’arco della giornata del 5 giugno, ci saranno tantissimi eventi che si succederanno nelle varie aule studio. Alle 09:00 ci sarà L’open day dipartimenti. Ogni dipartimento infatti dedicherà un evento strettamente connesso al corso di studi. Ad esempio nel dipartimento di Agraria si parlerà di : le radici della nostra storia: agricoltura, alimentazione e biologia. Il dipartimento di Economia un forum sull’oro di Napoli: responsabilità, sostenibilità, tracciabilità. Il dipartimento di Giurisprudenza organizzerà il dibattito dal titolo: Il diritto incontra la letteratura: dialogo con Maurizio De Giovanni, Sergio Moccia e Salvatore Prisco.
Alle 14:00 un Intermezzo musicale Nuova Orchestra Alessandro Scarlatti e alle 16:30 sarà assegnata una laurea ad honoris causa al regista napoletano Paolo Sorrentino e tanti altri eventi. La giornata si concluderà in piazza del Gesù con l’incontro con Paolo Sorrentino e il Concerto di Peppe Servillo e Solis String Quartet.
Il programma completo su www.buoncompleannofederico.unina.it