
Si profilano cinque giornate di respiro internazionale e all’insegna del valore della conoscenza, quelle in programma a Napoli, dal 3 al 7 settembre 2025, nella bellissima Piazza Municipio, a pochi passi dai principali luoghi di interesse della città, grazie alla nona edizione di “Bufala Fest – non solo mozzarella”, la kermesse enogastronomica ideata e organizzata da Creaeventi con l’obiettivo di promuovere e valorizzare le peculiarità della filiera bufalina e l’integrazione di quest’ultima con la filiera ittica e con l’intera filiera agroalimentare.
Il programma della nona edizione è stato presentato oggi a Napoli, nel corso della conferenza stampa a bordo della nave Msc World Europa, nel corso della quale sono intervenuti: Leonardo Massa, Vice President Southern Europe della Divisione Crociere del Gruppo MSC; Antonio Rea, Direttore Organizzativo di Bufala Fest – non solo
mozzarella; il Sen. Franco Silvestro, Presidente della Commissione parlamentare per le questioni regionali; l’On. Imma Vietri, XII Commissione Affari Sociali della Camera dei Deputati; l’On. Nicola Caputo, Assessore Regionale all’Agricoltura; l’On. Teresa Armato, Assessora al Turismo e Attività Produttive del Comune di Napoli; Pier Maria
Saccani, Direttore del Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP; Ettore Prandini, Presidente Nazionale Coldiretti; Ettore Bellelli, Presidente Coldiretti Campania; Daniela Di Prisco, Presidente dell’Associazione Giardino delle Idee; l’Artista Christophe Mourey, Coordinatore del Collettivo “CchiùArt”; lo Chef Giuseppe Daddio, Direttore della Scuola di Cucina “Dolce & Salato” e Coordinatore della Terrazza del Gusto di Bufala Fest; lo Chef Erny Lombardo, Coordinatore dell’Arena del Gusto di Bufala Fest.
Napoli e New York unite a Bufala Fest 2025: Bill De Blasio ospite d’onore
Nel segno di un ponte simbolico tra due metropoli globali, l’edizione 2025 di Bufala Fest accoglie un ospite d’eccezione e di profilo internazionale: Bill De Blasio. La presenza dell’ex Sindaco di New York a Napoli consacra l’unione tra due grandi città che, pur con identità diverse, condividono una straordinaria capacità di attrarre il mondo attraverso la cultura, l’arte e la gastronomia. La sua partecipazione impreziosisce ulteriormente la kermesse, celebrando un legame che trasforma il cibo in un linguaggio universale di dialogo e accoglienza.