
Napoli's coach Maurizio Sarri reacts during the Italian Serie A soccer match UC Sampdoria vs SSC Napoli at Luigi Ferraris stadium in Genoa, Italy, 24 Juanary 2016. ANSA/LUCA ZENNARO

Maurizio Sarri, non aveva mai cominciato così bene una stagione, da quando siede sulla panchina degli azzurri. Infatti, al primo anno con il club di Aurelio De Laurentiis, il tecnico toscano conquistò soltanto un punto nelle prime due uscite stagionali. Invece, già l’anno scorso ci fu un miglioramento, in quanto mister Sarri conquistò ben 4 punti. Quest’anno, siamo a due vittorie di fila in campionato, quattro da inizio stagione contando i preliminari di Champions League e addirittura nove se si sommano le cinque dello scorso anno. Dunque miglior avvio di stagione dell’era Sarri.
Dopo la sosta si riparte e il Napoli fa tappa a Bologna, dove lo scorso 4 Febbraio si impose con il risultato tennistico di 1 a 7. Ovviamente, il Napoli deve assolutamente portare a casa i 3 punti, se vuole tenere il passo della Juventus (che ieri ha vinto 3 a 0 in casa contro il Chievo), però c’è da considerare che mercoledì gli azzurri saranno di scena in Ucraina contro lo Shakhtar Donetsk in Champions League. Dunque, Sarri potrebbe optare per un leggero turn over: in difesa, confermata la solita linea con Hysaj, Albiol, Koulibaly e Ghoulam a protezione di Reina. A centrocampo Allan appare in vantaggio su Zielinski, Diawara di poco su Jorginho. In avanti ballottaggio tra Mertens e Milik, un dualismo che sarà uno dei temi della stagione. Il polacco è tornato al gol durante il match della Polonia valevole per le Qualificazioni ai Mondiali e intende guadagnare considerazione in maglia azzurra.
In casa Bologna, non hanno ancora dimenticato il 7-1 dello scorso campionato e proveranno a reagire con una prestazione di grande orgoglio come ha ammesso Donadoni in conferenza stampa. Il momento della formazione rossoblu è positivo, gli emiliani hanno iniziato il campionato con un pareggio e una vittoria. Però, l’ex ct della nazionale dovrà fare a meno di Falletti, Torosidis e Keita per infortunio. In difesa Mbaye è favorito su Krafth per la fascia destra. Centrocampo a tre con Taider, Pulgar e Poli. In attacco suggestione Rodrigo Palacio, ma l’allenatore sembrerebbe propenso ad andare in campo con Verdi, Destro e Di Francesco.
Le probabili formazioni di Bologna-Napoli:
BOLOGNA (4-3-3): Mirante; Mbaye, De Maio, Maietta, Masina; Taider, Pulgar, Poli; Verdi, Destro, Di Francesco. All.Donadoni
NAPOLI (4-3-3): Reina; Hysaj, Albiol, Koulibaly, Ghoulam; Allan, Diawara, Hamsik; Callejon, Mertens, Insigne. All.Sarri