
Sole, afa, temperature torride e tutto ciò che si desidera e una gustosa e dissetante bibita ghiacciata. Eppure, contrariamente ad ogni aspettativa, la scienza ha dimostrato che bere bevande calde d’estate fa bene. Restii a crederci? Ecco 5 buoni motivi per cui sarebbe opportuno che iniziaste a far bollire l’acqua per un sano e rigenerante infuso.
1. Con l’estate, ad aumentare non è solo la temperatura dell’ambiente esterno ma anche quella corporea. Motivo per cui, per poter trovare sollievo e provare, anche solo momentaneamente, una piacevole sensazione di refrigerio si è portati solitamente ad assumere bibite fredde. In verità, però, così facendo si va ad incrementare il divario fra la condizione termica esterna e quella interna. E, dopo pochi minuti, il risultato sarà quello di percepire maggiore calore. Le bevande calde, invece, pur apportando una iniziale sensazione di maggior calore, col passare del tempo finiranno per rinfrescarci. Ciò accede perché andando ad aumentata la temperatura interna rispetto a quella circostante, il corpo tende a cede calore.
2. Non è certo una novità che l’unico modo per abbassare la temperatura corporea sia sudare. È facendo evaporare il calore dalla pelle, infatti, che il corpo trova un equilibrio termico. E come sudare di più se non bevendo liquidi caldi? Non dimentichiamo, inoltre, che attraverso la sudorazione è possibile espellere anche le numerose tossine in circolazione nell’organismo. Ma, attenzione! Condizione necessaria affinché la sudorazione apporti un effettivo beneficio è che non vi sia eccessiva umidità. In presenza di un elevato tasso di umidità, infatti, i liquidi del corpo non evaporano e lo scambio di calore tra interno ed esterno non avviene. In tali situazioni bere bevande calde non solo non aiuta, ma potrebbe addirittura rivelarsi dannoso.
3. Non a tutti è noto che ghiaccio e liquidi freddi tendono a rallentare il flusso sanguigno dell’apparato digerente con conseguenti blocchi intestinali e congestioni. Tè e tisane calde, invece, sono validi alleati del benessere di stomaco ed intestino.
4. Anche polmoni e cuore che, quando sono sottoposti a stress termici come quelli a contatto con le sostanze troppo fredde, rallentano le loro attività vitali. Al contrario, il calore di un sano decotto distende e rilassa gli organi interni.
5. Bere liquidi caldi può contribuire, altresì, a sciogliere i depositi di grasso mettendoli in circolo come nuova energia metabolica, a ridurre la sensazione di gonfiore e a drenare il corpo, così da ridurre la tanto odiata ritenzione idrica.