
E’ una delle tradizioni storiche napoletane, quella che porta decine e decine di bancarelle in Piazza del Carmine, nei pressi del Mercato a Napoli la notte del 5 gennaio. Un modo per festeggiare l’arrivo della Befana, per comprare gli ultimi regali e le calze da scambiarsi, ma soprattutto per trascorrere una piacevole serata che può protrarsi fino a tarda notte. Le bancarelle, infatti, continuano fino all’alba tra la folla dei visitatori e offrono uno spettacolo molto colorito.
Oltre ai dolciumi e i giocattoli, non mancano i camioncini che per la vendita di street food e zucchero filato, colorano di allegria la piazza napoletana. Musica, colori, grida e tanto buonumore trapelano da ogni stand e chi decide di immergersi in questo flusso non può che ricavarne una piacevole esperienza.
Quest’anno, dopo il grande successo degli scorsi anni, che ha portato in piazza una quantità straordinaria di persone, ci si aspetta una risposta calorosa come al solito. Per chi non ci fosse mai stato, questo 5 gennaio è veramente una buona occasione per sperimentare questo rito annuale. Un momento veramente unico per far avvicinare anche i più piccoli alla festa della Befana, che negli anni ha assunto un ruolo comprimario rispetto al Natale, ma che rappresenta la nostra tradizione originale da secoli. E state pure certi che dopo aver preso parte all’evento, difficilmente mancherete alle prossime edizioni. Una dolce Epifania a tutti e attenzione al carbone nella calza!