Un weekend per riscoprire le bellezze nascoste della propria città nel quartiere di Bagnoli. La decima Municipalità, in collaborazione con il Liceo Labriola e Città della Scienza, presenta il prossimo fine settimana (sabato 6 e domenica 7 maggio)l’iniziativa delle Passeggiate Patrimoniali a Bagnoli che promuovono un percorso di visita che coniuga aspetti storici e culturali del quartiere a memorie di esperienze personali.
Le passeggiate, hanno l’obiettivo di raccontare le vicende di un quartiere tra il passato operaio, il futuro legato alla riqualificazione urbana ed il presente fatto di tante diverse realtà. Realtà in cui non manca il fermento culturale e territoriale, in cui si inserisce a pieno titolo l’iniziativa di Città della Scienza, volta ad alimentare una maggiore consapevolezza tra i cittadini sul passato e sul futuro del proprio quartiere.

Ma vediamo nel dettaglio i cinque itinerari proposti:
- Bagnoli Graffiti
Bagnoli è stato il primo e più fervido quartiere che ha prodotto una cultura del graffito urbano, inteso come elemento di riscatto e di riqualificazione. I primi muri “legalizzati “ sono stati realizzati qui ed oggi e sono innumerevoli le opere di writing che hanno coinvolto artisti locali ed internazionali. Passeggiando lungo i muri colorati del quartiere, scorgeremo le aree ex Italsider ed il vuoto che ha lasciato. Il tour terminerà al Parco Totò, deliziosa area verde del quartiere dove sarà possibile godere di un meritato relax.
- Bagnoli operaia
L’Italsider ha caratterizzato per anni la vita del quartiere: oltre 15.000 lavoratori si muovevano all’unisono e scadenzavano i propri tempi con il suono dalla sirena nel corso della giornata. La memoria operaia è ancora viva e noi la incontreremo visualizzando i luoghi che Ermanno Rea ha celebrato sul suo romanzo “La Dismissione”. La passeggiata passerà per il Pontile Nord, per avere una visione d’insieme della precedente area industriale, dove potremo scoprire le istallazioni artistiche di Giancarlo Neri e quindi arrivare al Circolo Ilva, che conserva memorie ed oggetti della vita in fabbrica.
- Bagnoli in bici
La X Municipalità è pianeggiante quindi ideale da girare in bici. La passeggiata partirà dalla Mostra d’Oltremare sfruttando il tracciato ciclabile e si procederà sempre in gruppo. Le tappe principali sono previste alle Terme di Via Terracina, al Pontile Nord, dove sarà possibile parcheggiare le bici in sicurezza nelle rastrelliere, quindi un passaggio a Città della Scienza, per poi arrivare fino al Belvedere di Via Coroglio, dove poter ammirare l’isola di Nisida ed il Golfo di Pozzuoli. Per i più temerari, discesa alle Terme d’Agnano, Ippodromo e Fumarole di Via Pisciarelli.
- Bagnoli in blu
Il mare e Bagnoli: un rapporto penalizzato da un lato da un secolo di siderurgia pesante e dall’altro da una bonifica che stenta a partire. La passeggiata coinvolgerà il Museo del Mare, presso l’Istituto Nautico per poi proseguire con la visita al Lido Fortuna (se saremo fortunati potremmo vedere le sorgenti termali in riva al mare), l’incontro con la comunità di pescatori nei pressi della Rotonda Belvedere per poi risalire per il Dazio, in un giro ad anello che ci farà osservare il Golfo di Pozzuoli dalla panoramica Via Boezio. Se ci sarà il vento giusto sarà possibile vedere all’opera surfisti e velisti.
Le visite partiranno dall’area pedonale di Viale Campi Flegrei – Bagnoli (Napoli). La partecipazione è gratuita.
Calendario:
- 6 maggio ore 9.00: Partenza del Tour Bagnoli Bici dalla Mostra d’Oltremare, Napoli
- 6 maggio ore 10.00: Partenze dei Tour Bagnoli Rurale, Bagnoli Blu
- 7 maggio ore 10.00: Partenza del Tour Bagnoli Operaia, Bagnoli Graffiti
Per informazioni
Telefono: 338 854 6480
Mail: bagnolinside@gmail.com
pagina fb bagnoli inside
Scheda di Adesione compilabile da parte di realtà commerciali, associative, istituzioni, enti, singoli che desiderano essere coinvolti nell’itinerario di visita delle passeggiate patrimoniali
passeggiate patrimoniali Scheda di adesione
Per altre info evento, clicca qui