

Il servizio affianca i già famosi e diffusissimi iTunes, Spotify, Google Music e cosi via.
In versione demo, Baboom si presenta al mondo con la sola pagina( per il momento) dedicata allo stesso Dotcom, per l’ascolto gratuito del suo ultimo album. Per l’occasione è stato inoltre lanciato un contest che premierà con 15mila dollari i migliori remix audio e video di uno dei brani in tracklist.[divider]
Questa nuova piattaforma ha delle innovazioni particolari che la differenziano dalle altre, anche nella qualità dei file audio. Infatti la versione presentata al pubblico, offrirà le canzoni in formato FLAC, che fornisce una qualità audio di gran lunga superiore a quella della maggior parte dei servizi concorrenti.
Altra grande innovazione di Baboom si trova nel suo modello di business, la piattaforma consentirà agli artisti di pubblicare e vendere le loro canzoni in base alle proprie condizioni e senza intermediari, gli artisti otterrebbero circa il 90% dei ricavi generati dalle loro vendite, a differenza del 7,7% offerto dall’industria musicale per le vendite di MP3 ed in questo modo dare un forte “colpo” all’industria musicale.
Vale la pena visitare il sito per vedere la grafica molto accattivante, l’integrazione di videoclip presi da YouTube, le attività social dell’artista ed infine come potrebbe essere il nuovo servizio: intanto ci si può registrare per prendere possesso della propria “artist page” quando sarà disponibile.
Non possiamo che augurarci una rivoluzione nel campo musicale grazie al grande Kim.