
Non sarà più un cinema multisala lo storico Ambasciatori di via Crispi, a Napoli. Non sarà più soltanto un cinema. Seguendo una tendenza che sta prendendo sempre più piede in molte grandi città europee, la visione dei film si alternerà a degustazioni enogastronomiche di qualità, rappresentazioni teatrali, musica dal vivo, presentazioni di libri, mostre d’arte e letture.
Il locale ha chiuso, come ogni anno, per la pausa estiva, ma poi non ha più riaperto, suscitando i sospetti dei vecchi abitudinari del cinema, che non si spiegavano la mancata apertura e i misteriosi lavori all’interno del locale.
Si avvicina la data di inizio dello storico cineforum, attivo dal 1986, che però quest’anno ha visto i suoi posti ridotti del 75%, e ha esaurito gli abbonamenti in soli tre giorni, lasciando esclusi la maggior parte dei seguaci storici. C’è chi, tra di loro, lo ha preso come un tradimento, come si legge in un commento sulla pagina facebook dell’ex cinema.
Il nuovo Ambasciatori però va avanti e verrà presentato nei prossimi giorni alla città dal proprietario Luciano Stella e da altri soci che saranno rivelati nelle prossime settimane.
Il progetto può offrire una maggiore integrazione tra le diverse manifestazioni dell’arte. Il nuovo layout e il nuovo arredamento, più adattabili a ogni tipo di evento rispetto a quelli del vecchio locale, favoriranno l’aggregazione sociale l’arricchimento culturale. Sarà possibile trattenersi all’interno dello spazio polifunzionale per commentare il film o la rappresentazione teatrale alla quale abbiamo assistito, oppure semplicemente per bere qualcosa o vedere una mostra.