
L’Italia è una delle destinazioni più affascinanti al mondo per chi ama l’arte, la storia e la cultura. Le città italiane raccontano storie affascinanti, ciascuna con un patrimonio unico e irripetibile e custodiscono un patrimonio straordinario, testimonianza di secoli di evoluzione artistica e culturale. Ecco alcuni itinerari turistici attraverso le città d’arte italiane tra le più iconiche ed affascinanti.

Firenze: la culla del Rinascimento
Firenze è un’autentica gemma per gli appassionati di arte e storia. Attraverso la sua visita è possibile scoprire i capolavori che l’hanno resa famosa nel mondo. L’itinerario parte dalla Piazza del Duomo, per proseguire alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero di San Giovanni e l’imponente Campanile di Giotto. Passando per il cuore della città, troviamo Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio con il Davide di Michelangelo e la Galleria degli Uffizi, uno dei musei più famoso al mondo ricco di opere d’arte. Non può mancare infine una passeggiata sul Ponte Vecchio, che offre una suggestiva vista sul fiume Arno, con le caratteristiche botteghe degli orafi fiorentini.

Roma: la città eterna
Roma è un’immensa testimonianza di storia e arte. Ogni angolo, ogni via, ogni monumento simboleggiano la sua grandezza millenaria. La visita non può partire che dal Colosseo con una passeggiata immersiva attraverso i Fori Romani. Tappe immancabili sono rappresentate dal Pantheon, Piazza di Spagna e dalla Fontana di Trevi, famosa per il film “La dolce vita”, dove lanciare una monetina benaugurante. Infine è d’obbligo un salto al vicino stato del Vaticano, con annessa visita alla Basilica di San Pietro e alla Cappella Sistina.

Venezia: un sogno tra canali e palazzi
Venezia è una città unica, sospesa tra l’acqua e l’architettura, che offre un’esperienza indimenticabile. Questo itinerario porta a scoprire i luoghi più suggestivi della Serenissima. Da Piazza San Marco, affollata di piccioni, è possibile ammirare l’omonima Basilica, il famoso Campanile e il Palazzo Ducale. Da non perdere, inoltre, la visita al Museo Correr ed al Ponte di Rialto. Infine, soprattutto se si viaggia in coppia, è possibile esprimere un desiderio attraversando il ponte degli innamorati noto come il Ponte dei Sospiri. Particolarmente caratteristiche sono le calli di Venezia, stradine tipiche del centro storico popolate da interessanti botteghe artigiane.

Palermo: arte e storia in Sicilia
Palermo, capoluogo della Sicilia, è una città che racchiude una straordinaria mescolanza di influenze culturali, grazie alla sua posizione strategica nel Mediterraneo. Da vedere, per la mescolanza di stili differenti, il Palazzo dei Normanni, attuale sede dell’assemblea regionale, e la Cattedrale di Palermo dedicata a Santa Vergine Maria Assunta. Passeggiando per il centro storico, invece, merita una tappa la Piazza Pretoria con la Fontana Pretoria. Da vedere inoltre il magnifico Teatro Massimo, ed il Museo Archeologico Regionale Antonio Salinas. L’itinerario non si può concludere senza una sosta al Mercato di Ballarò, caratteristico e suggestivo.

Napoli: crocevia di storia, arte e cultura mediterranea
Napoli, con la sua posizione privilegiata sul Golfo e la sua vivacità culturale, offre un itinerario che mescola arte, storia e paesi. Partendo dal centro storico, ricco di colori e tradizioni si può visitare il Duomo e farsi coinvolgere nella devozione al Santo Patrono. Ricco di storia e di antiche testimonianze dell’eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il Museo Archeologico Nazionale, da non perdere. Una tappa irrinunciabile è, senza dubbio, il Palazzo Reale con l’attigua Piazza del Plebiscito e il Regio Teatro di San Carlo. Infine una rilassante passeggiata sul lungomare di S. Lucia consente di ammirare la fortezza del Castel dell’Ovo e, più avanti, il maestoso Maschio Angioino.

Milano: capitale della moda e dell’arte
Milano è la città italiana che unisce l’arte alla modernità, la tradizione alla contemporaneità. Non si può visitare la città meneghina senza partire dal Duomo, dedicato a S. Ambrogio, e la vicina galleria Vittorio Emanuele II. Proseguendo nell’itinerario si può visitare il Castello Sforzesco, sede di mostre ed eventi, e la Pinacoteca di Brera che ospita preziose collezioni artistiche. Infine non si può dimenticare di visitare il Teatro alla Scala, tra i più prestigiosi palcoscenici del mondo, e il Museo del Novecento, esposizione permanente di opere d’arte del XX secolo.